Riassunto analitico
Questa tesi è stata sviluppata internamente all’azienda Kohler (ex Lombardini) presso la sede di Reggio Emilia, ed è frutto di un tirocinio aziendale della durata di 5 mesi. L’azienda si occupa della produzione di motori diesel per applicazioni agricole e industriali fino a 100kW di potenza (macchinari industriali, minivetture, macchine per la pulizia, motori marini, dumper, betoniere, trattori, macchine raccoglifrutta, rasaerba, motocoltivatori, motofalci, motozappe, moto agricole), ed è considerata una delle aziende leader del settore. L’attività di tirocinio ha preso luogo presso l’ufficio calcoli della direzione tecnica Lombardini sotto il tutoraggio del Dot. Ing. Davide Bottazzi, ed è stata improntata sull’acquisizione dei requisiti necessari per l’utilizzo del software AMESim per potere andare a creare un modello a parametri concentrati del sistema di iniezione di uno dei motori di produzione dell’azienda. Il motore preso in oggetto per lo studio è il 15LD, un motore monocilindrico, aspirato, diesel per applicazioni di bassa potenza agricole e industriali. Per potere andare a generare il modello dell’intero sistema di iniezione del motore Kohler si è proceduto seguendo vari step: 1. Studio del software AMESim per raggiungere un livello adeguato di competenze per l’implementazione del modello 2. Studio del motore, delle componenti del sistema di iniezione e del suo funzionamento 3. Visualizzazione dei disegni 2D, dei CAD 3D e smontaggio reale delle componenti del nostro sistema di iniezione (pompa di iniezione, tubo di iniezione, iniettore) 4. Realizzazione del CAD 3D delle componenti interne di pompa e iniettore delle quali non avevamo dati interni all’azienda, in quanto componenti prodotte da terzi. 5. Misurazione di ogni singolo componente con la massima precisione (aspirazioni, mandate, pompante, valvola, otturatore, molle, tubi, polverizzatore), per potere andare a caratterizzate le aree e volumi di passaggio del combustibile attraverso l’intero sistema di iniezione 6. Creazione del modello attraverso il software AMESim tramite l’utilizzo delle librerie di segnale, idraulica, meccanica e hcd (hydraulic component design) 7. Taratura di tutti i parametri del modello del sistema di iniezione
Una volta creato il modello AMESim questo è stato utilizzato per andare a fare vari test del sistema di iniezione per potere determinare qualsiasi valore di pressione, portata, aree e spostamenti in gioco. I dati ottenuti attraverso il software sono stati poi comparati con le prove sperimentali al banco prova, per andare a verificare l’effettivo funzionamento del modello e quindi il suo possibile utilizzo per evitare prove reali al banco.
|