Riassunto analitico
Da sempre il settore Automotive è estremamente attivo sul fronte dell’innovazione, ed il motore che lo guida risulta essere il prepotente e progressivo ingresso della tecnologia in tutti gli ambiti della catena del valore. L’innovazione tecnologica e scientifica hanno impattato, così, sia sulle fasi di progettazione e di fabbricazione, sia sulla sicurezza e sia sulle opportunità di realizzare sempre più automobili intelligenti. Analizzando il settore della mobilità, ovvero il mercato che include il trasporto pubblico, privato e quello dei beni, appare sempre più manifesta la sua costante crescita, protagonista difatti da diversi decenni fino ad oggi. Tuttavia, a partire dal ventunesimo secolo, gli attori presenti nell'industria hanno dovuto confrontarsi con alcuni dei più importanti cambiamenti nella storia dell’auto, ovvero: le regole sempre più stringenti sulle emissioni di CO2 (che hanno determinato lo sviluppo di nuove tecnologie), l’affermarsi del fenomeno del car sharing specialmente nelle grandi città, come risposta ai problemi di congestione del traffico e ai nuovi bisogni dei consumatori, che iniziano a considerare diversamente la necessità di possedere un’automobile. Ma quali saranno i trends che guideranno i comportamenti dei competitor, le preferenze dei clienti e lo sviluppo dei mercati nei prossimi anni? L’economia sta rapidamente cambiando, e questo sta accadendo non solo per la forte spinta dei mercati emergenti e l’ingresso di nuove tecnologie innovative, ma anche per l'introduzione di nuove politiche di sostenibilità. Ciò che però guida di più questi mutamenti, attualmente, sono le scelte dei consumatori, che riflettono uno sfondo socioeconomico in cui il concetto di “proprietà” è notevolmente trasformato. Pertanto, non solo sono stati introdotti nuovi business models in industrie giovani, ma questi sono anche stati adattati a industrie più consolidate ed il settore automobilistico non rappresenta un'eccezione. I principali trends che è necessario analizzare sono quattro: un diverso concetto di mobilità, la guida autonoma, l’ingresso di nuovi motori elettrici e, infine, la connettività legata alla digitalizzazione di molti servizi. Inoltre, i players dell’industria e molti esperti ritengono che queste forze siano strettamente collegate tra di loro e che si rinforzino a vicenda portando ad una graduale distruzione del settore per come è conosciuto oggi.
|