Riassunto analitico
L’obiettivo principale della presente Tesi è verificare se il passaggio dalla raccolta differenziata stradale ad altre modalità come la capillarizzata e il porta a porta, possa produrre, a fronte di un incremento della percentuale di intercettazione, anche un maggior impatto atmosferico locale e globale, derivante da un aumento di emissioni stradali, non compensato dalle minori emissioni per la termovalorizzazione della frazione residua non intercettata da tali modalità. Nella trattazione è illustrato, inoltre, il modello appositamente realizzato al fine di valutare l’impatto complessivo generato dal mix di inquinanti dell’intero sistema e dalla quantità di rifiuto avviata a smaltimento. Esso assegna un punteggio da 0 a 100 ad ogni aspetto considerato (effetto serra, acidificazione, particolato atmosferico, efficienza RD) e successivamente, mediante l’attribuzione di pesi, un punteggio finale complessivo. La Tesi si articola in 15 capitoli: i primi 5 di inquadramento conoscitivo, utili alla contestualizzazione del lavoro di analisi e valutazione sviluppato nei restanti 10 capitoli. Il primo capitolo ripercorre le principali linee guida e l’evoluzione della normativa europea, nazionale e regionale in materia di rifiuti ed inquinanti. Il capitolo 2 illustra i principali inquinanti atmosferici e il loro impatto sull’uomo, sull’ambiente e sui materiali, mentre al capitolo 3 si approfondiscono le emissioni generate dai veicoli, le condizioni di formazione e i relativi sistemi di abbattimento. Il capitolo 4, “Modelli di emissione”, nasce per ricercare in letteratura il modello più appropriato per la stima delle emissioni generate dai mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti. Il capitolo 5, ultimo di inquadramento, descrive l’impianto di termovalorizzazione di Parma. Al capitolo 6 si riporta l’oggetto e lo scopo dello studio, i dati necessari e il loro reperimento per la realizzazione delle analisi e le successive valutazioni. Nel capitolo 7 si definiscono le principali fasi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, e si illustra in dettaglio la procedura utilizzata per la redazione del database dei percorsi, mentre il capitolo 8 esamina e classifica i veicoli utilizzati per la raccolta nel territorio in esame. Al capitolo 9 vengono illustrati gli strumenti e la metodologia di calcolo dei fattori di emissione di tutto il sistema analizzato, successivamente raggruppati in funzione dell’impatto ambientale generato (CO2eq per l’effetto serra, SO2eq per l’acidificazione, PM per le polveri sottili) secondo la metodologia illustra al capitolo 10. Il capitolo 11 esamina, alla luce dei dati statistici, la produzione e raccolta dei rifiuti a livello Provinciale e Comunale con particolare attenzione ai Comuni oggetto di studio, per i quali, al capitolo 12 si analizzano le emissioni generate dai veicoli utilizzati per la raccolta. Nel capitolo 13 ci si concentra sullo studio di impatto prodotto dall’intero sistema analizzato, includendo sia le emissioni dei veicoli che quelle relative alla termovalorizzazione, associate ad ogni frazione di rifiuto e modalità di raccolta, espresse in CO2eq, SO2eq e PM. Il capitolo 14 approfondisce le emissioni generate dall’intero sistema nel territorio oggetto di studio al variare della modalità utilizzata confrontando tre scenari: quello attuale e due alternativi, incentrati sulla raccolta stradale o sul porta a porta. Al capitolo 15, “Modello di valutazione ambientale del sistema”, viene illustrata la procedura di calcolo sviluppata al fine di adimensionalizzare i risultati relativi alle emissioni ed esprimerli secondo una scala di valori uniforme, da 0 a 100 (punteggi di sostenibilità), al fine di quantificarne il livello di impatto complessivo e quindi determinare lo scenario ideale. Sulla base di tali punteggi e delle considerazioni emerse nelle altre fasi di analisi, sono state tratte le conclusioni e le proposte migliorative.
|
Abstract
The main target of this dissertation is to verify whether the shift from bring banks collection (community urban waste containers) to other modes, which guarantee a higher percentage of interception - i.e. the kerbside collection - may produce a higher global and local atmospheric impact, caused by an increase in vehicle emissions, that is not balanced by lower emissions originated by the incineration of the residual fraction not caught by these modalities.
This work also illustrates the model specifically designed in order to evaluate the overall impact generated by the mix of pollutants of the whole system and by the amount of waste sent for disposing.
It assigns a score from 0 to 100 to every aspect considered (greenhouse effect, acidification, atmospheric particulate, waste sorting efficiency) and then, through the attribution of weights, an overall final score.
This dissertation is divided into 15 chapters: the first five sections have been organised to structure a framework of knowledge, useful to contextualize the work of analysis and evaluation that is developed in the remaining 10 chapters.
The first chapter covers the main guidelines and the evolution of European, national and regional legislation about waste and pollutants.
Chapter 2 illustrates the main air pollutants and their impact on humans, the environment and materials, while Chapter 3 delves deeply into the issue of emissions caused by vehicles, the pollutant growth conditions and their abatement systems.
Chapter 4, entitled "Emission Models", is dedicated to investigate the most appropriate model suitable to estimate the emissions produced by vehicles employed for waste collection, among the ones known in literature.
Chapter 5, which constitutes the last part of the framing, describes the WTE plant in Parma.
Chapter 6 explains the subject and purpose of this analysis, the necessary data and information that the researcher needs to carry out the analysis and subsequent valuations.
Chapter 7 sets out the main stages of collection and transportation of municipal waste, and describes in detail the procedure used to prepare the database of the paths, while Chapter 8 examines and classifies the types of vehicles used for the collection in the study area.
Chapter 9 discusses the tools and methodology for calculating the emission factors of the whole system analysed, later grouped by the type of environmental impact (CO2eq for the greenhouse effect, SO2eq for acidification, PM for particulate matters) according to the methodology described in Chapter 10.
Chapter 11 examines, in the light of the statistical data, the production and collection of waste at the provincial and municipal level, with particular attention to the municipalities under examination, about which, in Chapter 12, emissions from vehicles used for the collection are analysed.
Chapter 13 focuses on the study of the impact caused by the whole system, including vehicle emissions and emissions related to incineration, linked to each fraction of waste and collection mode, expressed in CO2eq, SO2eq and PM.
Chapter 14 scrutinizes the emissions generated by the whole system in the examined territory, as the modes of collection change, and then leads to compare three different scenarios: the current one and two other options, entirely based on the bring banks or on kerbside collection.
Chapter 15, entitled "Model of environmental evaluation of the system", illustrates the calculation procedure developed, in order to make dimensionless emission results and express them according to a uniform scale of values, from 0 to 100 (sustainability scores), in order to quantify the level of overall impact, and then determine the best scenery.
In the end, conclusions and proposals for improvement have been taken on the basis of the scores and considerations arising from the many phases of this analysis.
|