Riassunto analitico
L’emergenza climatica, causata principalmente dagli inquinanti prodotti dall’uso intensivo dei combustibili fossili, rappresenta una delle problematiche più urgenti ed importanti da affrontare ad oggi. Come soluzione al problema, in molti settori compreso quello agricolo e del giardinaggio si osserva un’elevata ricerca e uno sviluppo di nuovi sistemi basati sull’utilizzo dell’energia elettrica. Il progetto di elettrificazione del biotrituratore, sviluppato durante l’attività progettuale di tirocinio svolta presso l’azienda Negri S.R.L. di Campitello in provincia di Mantova, ha lo scopo di ottenere una macchina elettrica per la triturazione del legno in grado di garantire un’elevata performance e un ridotto impatto ambientale durante la lavorazione. Nella parte introduttiva di questo elaborato verranno illustrate le tematiche ambientali, sociali e di mercato che hanno incentivato lo sviluppo di questo progetto. All’interno della fase progettuale, una volta definiti gli obiettivi, sono state valutate le richieste dei clienti e le normative vigenti al fine di individuare le esigenze tecniche da rispettare. Dopo un’analisi delle soluzioni presenti sul mercato e delle funzioni essenziali che il sistema deve soddisfare, sono state individuate diverse varianti di progetto. In seguito ad una valutazione effettuata in base a criteri tecnici ed economici, è stata individuata la soluzione ottimale. Per il dimensionamento dei componenti è stato necessario svolgere un’attività di analisi dati e una fase di test sperimentali. I dati di utilizzo degli utenti sono stati analizzati tramite le informazioni riportate in un portale web aziendale. In merito alla fase di test, è stato necessario allestire un prototipo di macchina elettrica alimentata da un generatore, al fine di misurare gli assorbimenti energetici durante un ciclo di lavorazione. Identificati i componenti necessari all’elettrificazione si è reso necessario riprogettare il layout della macchina. Nel dettaglio è stato progettato tramite CAD un nuovo telaio, considerando gli aspetti relativi alla resistenza strutturale e alla produzione.
|