Riassunto analitico
Il cambiamento e la crisi climatica costituiscono una delle sfide più urgenti per la società contemporanea. Nel contesto dell’Agenda 2030 e della transizione energetica, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) forniscono un quadro di riferimento per promuovere politiche e strategie orientate alla sostenibilità. In particolare, l’OSS 7 riveste un’importanza cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici, in quanto mira a garantire un accesso equo, sostenibile e moderno all’energia per tutti. Nonostante il riconoscimento dell’importanza della formazione nella diffusione di competenze e nella sensibilizzazione sui temi energetici, la letteratura esistente evidenzia una lacuna metodologica nella valutazione degli impatti sociali dei progetti formativi legati all’OSS 7. Per colmare questo divario, il presente elaborato propone uno strumento, la Sustainable Education Social Impact Assessment Matrix (SESIAM), volto a classificare, interpretare e valutare gli impatti sociali dei progetti di formazione sull’OSS 7. A tale scopo, viene condotta una revisione sistematica della letteratura, analizzando l’integrazione tra le strategie educative europee e le politiche energetiche, con particolare attenzione ad alcuni dei progetti formativi italiani, spagnoli ed europei rivolti a studenti, lavoratori e imprese. Inoltre, viene effettuata una sintesi critica degli strumenti esistenti per la valutazione degli SDG, al fine di identificare i principali indicatori qualitativi, quantitativi e socioeconomici utili per la costruzione di SESIAM. Riguardo ai risultati, la metodologia amplia la valutazione dell'efficacia formativa, con un focus specifico sugli impatti individuali e sulle comunità. Da un punto di vista economico, l'adozione di questo strumento consente di orientare gli investimenti in modo più mirato. Inoltre, la ricerca offre una risorsa utile per future indagini integrando studi, articoli e progetti. La validazione empirica di questo modello rappresenta una prospettiva per studi futuri, volti a verificarne l'applicabilità in contesti diversi e a misurare con maggiore precisione l'impatto su individui, comunità e sistemi produttivi.
|
Abstract
Climate change and crisis is one of the most urgent challenges facing contemporary society. In the context of the 2030 Agenda and the energy transition, the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) provide a framework for promoting sustainability-oriented policies and strategies. In particular, SDG 7 is of crucial importance in climate change mitigation, as it aims to ensure equitable, sustainable and modern access to energy for all.
Despite the recognition of the importance of training in disseminating skills and raising awareness of energy issues, the existing literature points to a methodological gap in assessing the social impacts of OSS 7-related training projects.
To fill this gap, this research proposes a tool, the Sustainable Education Social Impact Assessment Matrix (SESIAM), aimed at classifying, interpreting and evaluating the social impacts of OSS 7 training projects.
For this purpose, a systematic literature review is conducted, analyzing the integration between European educational strategies and energy policies, with particular attention to some of the Italian, Spanish and European educational projects targeting students, workers and businesses. In addition, a critical synthesis of existing tools for the evaluation of the SDGs is carried out in order to identify the main qualitative, quantitative and socioeconomic indicators useful for the construction of the SESIAM.
Regarding outcomes, the methodology expands the evaluation of training effectiveness, with a specific focus on individual and community impacts. From an economic perspective, the adoption of this tool allows for more targeted investments. In addition, the research provides a useful resource for future investigations by integrating studies, articles and projects.
The empirical validation of this model represents a prospect for future studies aimed at testing its applicability in different contexts and more accurately measuring its impact on individuals, communities and production systems.
|