Riassunto analitico
Questo elaborato prende forma dall’esperienza di tirocinio del modulo libero del quinto anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, durante la quale ho progettato e realizzato un percorso di apprendimento sulla simmetria assiale per una classe prima di una scuola primaria. L’attenzione è rivolta all’importanza di una didattica laboratoriale basata sull’esperienza diretta come strumento per promuovere apprendimenti significativi. L’approccio adottato prevede l’uso di artefatti materiali e digitali per stimolare la curiosità degli alunni, promuovendo il coinvolgimento e l’acquisizione delle conoscenze matematiche. Il primo capitolo offre un quadro teorico sulla simmetria assiale, partendo da una panoramica generale sulla simmetria e dalla sua evoluzione storica. Viene analizzato il ruolo di questo concetto nella matematica approfondendone le competenze cognitive e trasversali che promuove negli studenti. Il capitolo esamina inoltre il trattamento della simmetria assiale nel curricolo scolastico verticale, discutendo le difficoltà di apprendimento che gli studenti possono incontrare. Infine, si analizzano alcuni protocolli INVALSI delle classi terza e quinta primaria per individuare le principali problematiche di comprensione legate a questo concetto. Il secondo capitolo introduce il documento Le Indicazioni Nazionali del 2012 analizzandone i fondamenti pedagogici, gli obiettivi prioritari e il margine di flessibilità concesso alle scuole. Viene esaminata l’evoluzione dell’insegnamento della matematica attraverso i precedenti documenti nazionali evidenziando il crescente rilievo dell’approccio laboratoriale. Si approfondisce poi il valore del laboratorio non solo come metodo didattico, ma anche come disposizione mentale che stimola lo studente a progettare, sperimentare e affrontare la complessità della conoscenza. Il capitolo esplora inoltre il ruolo degli artefatti materiali e digitali nella didattica laboratoriale e presenta la teoria della mediazione semiotica di Vygotskij. Si conclude con l’introduzione del quadro metodologico adottato per il percorso di apprendimento sulla simmetria assiale, progettato per una classe prima di una scuola primaria e basato sui principi della didattica laboratoriale. Nel terzo capitolo si approfondisce la progettazione del percorso didattico il cui obiettivo era rendere il concetto di simmetria assiale accessibile e significativo per una classe prima, attraverso un percorso di graduale difficoltà. Vengono descritti nel dettaglio i vari aspetti della progettazione, tra cui: analisi del contesto, prerequisiti, campi di esperienza, traguardi e obiettivi di apprendimento, scelte organizzative, tempi e spazi. L’analisi delle attività proposte evidenzia sia i risultati raggiunti che le difficoltà incontrate. Infine, si approfondisce la valutazione formativa e sommativa che, insieme ai protocolli dei bambini, ha consentito di esaminare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
|