Riassunto analitico
L'empatia svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le relazioni tra insegnanti e studenti e nell’ottimizzare i processi di insegnamento-apprendimento negli ambienti educativi. Nonostante la sua riconosciuta importanza, la comprensione di come l’empatia influenzi le dinamiche della classe e i risultati dell’insegnamento rimane limitata, in particolare nel sistema educativo svedese, noto per il suo approccio progressista e incentrato sullo studente. Questo studio si propone di colmare questa lacuna, esaminando come l’empatia influisca sia sugli studenti che sugli insegnanti nelle scuole primarie svedesi, concentrandosi sul suo ruolo nella creazione di ambienti di apprendimento positivi e nella costruzione di relazioni interpersonali. La ricerca esplora se l’empatia supporti il coinvolgimento cognitivo ed emotivo degli studenti, il rendimento scolastico e il loro benessere socio-emotivo. In particolare, lo studio analizza come le pratiche empatiche influenzino il clima emotivo della classe e contribuiscano a costruire relazioni positive e funzionali tra insegnanti e studenti. Per questo studio è stato adottato un approccio a metodi misti. I dati qualitativi sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate con gli insegnanti, offrendo approfondimenti sulle interazioni empatiche in classe. I dati quantitativi sono stati ottenuti tramite questionari rivolti agli insegnanti, volti a misurare i livelli di empatia, le pratiche didattiche e gli impatti percepiti sugli studenti. Questa combinazione di metodi ha facilitato un’analisi più mirata del ruolo dell’empatia nelle classi svedesi. I risultati indicano che gli insegnanti con livelli più elevati di empatia gestiscono con maggiore successo le dinamiche di classe, incoraggiano la partecipazione degli studenti e rispondono meglio ai loro bisogni emotivi e cognitivi. Tuttavia, lo studio evidenzia anche le sfide che gli insegnanti affrontano nel mantenere confini emotivi a causa delle richieste legate all’impegno empatico. Nonostante queste difficoltà, l’empatia si è rivelata un fattore chiave nel rafforzare le relazioni insegnante-studente e nel creare ambienti di apprendimento che favoriscono il successo scolastico e la crescita emotiva. Lo studio conclude che l’empatia è un elemento essenziale per un insegnamento efficace in Svezia, in linea con il modello pedagogico del paese, caratterizzato da un approccio che pone al centro lo studente con le sue caratteristiche e bisogni individuali.
|
Abstract
Empathy plays a pivotal role in enhancing teacher-pupil relationships and improving teaching-learning processes within educational environments. Despite its recognized importance, there remains a limited understanding of how empathy influences classroom dynamics and teaching outcomes, particularly in Sweden's progressive, student-centered education system. This study seeks to address this gap by investigating how empathy impacts both students and teachers in Swedish primary schools, focusing on its role in fostering positive classroom environments and nurturing relationships. The research explores whether empathy supports cognitive and emotional student engagement, academic performance, and socio-emotional well-being. Specifically, it examines how empathetic practices influence the emotional classroom climate and contribute to building positive teacher-student relationships. A mixed-method approach was adopted for this study. Qualitative data were obtained from semi-structured teacher interviews offering in-depth insights into empathetic interaction within classrooms. Quantitative data were gathered through teacher surveys measuring empathy levels, teaching practices, and perceived impacts on students. This combination of methods facilitated a more focused analysis of empathy’s role in Swedish classrooms. Findings indicate that teachers with higher empathy levels were more successful in managing classroom dynamics, encouraging student participation, and addressing pupils’ emotional and cognitive needs. However, the study also highlights the challenges teachers face in maintaining emotional boundaries due to the demands of empathetic engagement. Despite these challenges, empathy emerged as a key factor in strengthening teacher-student relationships and creating classroom environments that support academic success and emotional growth. This study concludes that empathy is integral to effective teaching in Sweden, aligning with the nation’s student-centered pedagogical model.
|