Riassunto analitico
Marco III Pio di Savoia, conte di Sassuolo dal 1571 al 1599, è noto soprattutto per la sua morte violenta per mano del duca di Modena. La sua figura è spesso ricordata come quella di un uomo determinato, dal carattere irruento e spavaldo, deciso a ottenere l’indipendenza dalla famiglia Estense. In tal senso è stata interpretata la sua vicinanza ai Farnese e al Papato. Attraverso l’analisi di fonti archivistiche e bibliografia, questa tesi si propone di indagare l’azione politica di Marco Pio nel suo complesso, evidenziando come egli cercasse di garantirsi uno spazio di autonomia rispetto alle dinastie Este e Farnese, rivelando sia in politica interna che estera una strategia più articolata di quanto gli sia stato tradizionalmente attribuito.
|
Abstract
Marco III Pio of Savoy, count of Sassuolo from 1571 to 1599, is best known for his violent death at the hands of the duke of Modena. His figure is often remembered as that of a determined man, with a fiery and bold character, determined to gain independence from the Este family. His closeness to the Farnese and the papacy has been interpreted in this sense. Through the analysis of archival sources and bibliography, this thesis aims to investigate the political action of Marco Pio as a whole, highlighting how he sought to secure a space of autonomy between the Este and Farnese dynasties, revealing both in domestic and foreign politics a more complex strategy than has traditionally been attributed to him.
|