Riassunto analitico
Nel settore automotive sin dalla sua nascita negli ultimi anni dell'Ottocento la parola d’ordine è stata “innovazione” che spesso ha spinto le tecnologie produttive e di progettazione oltre il loro limite soprattutto nel settore delle automobili sportive. Uno strumento che in quest’ ottica trova terreno fertile è l’ottimizzazione topologica applicata all’additive manufacturing. All’interno di questo ambiente si consolida il lavoro svolto in questa tesi. L’obiettivo prefissato è quello di sviluppare una metodologia di progettazione che permetta di massimizzare le potenzialità e i vantaggi dell’uso dell’ottimizzazione topologica applicata all’additive manufacturing come tecnologia solutiva per componenti ad alta complessità geometrica. Il classico approccio della progettazione sistematica verrà adattato per fare in modo che l’ottimizzazione topologica sia sfruttata al pieno delle sue possibilità. Tutto ciò valutato all’interno di un settore super competitivo come quello delle automobili di lusso, dove prestazioni, precisione ed efficienza non sono qualità su cui si può scendere a compromessi. Per dimostrare la validità della metodologia proposta è stato scelto come caso di studio la progettazione e realizzazione di una staffa a cui sono richieste eccellenti prestazioni a causa degli elevati carichi a cui è sottoposta. La difficoltà realizzativa sta nella posizione molto delicata di questa staffa all’interno del complesso contesto della vettura.
|