Riassunto analitico
Nel presente elaborato si è deciso di analizzare la “Mid-Beam” di collegamento tra le “Shock Towers” della “Rear Structure” di un veicolo ad alte prestazioni con telaio in monoscocca in fibra di carbonio. In particolare lo studio in questione si pone a cavallo tra la fase progettuale e quella realizzativa del componente. Si parte, infatti, dal revisionare e modificare una proposta già esistente, se ne individuano le criticità e si definisce una soluzione alternativa che soddisfi tutti i requisiti iniziali. Essa sarà realizzata mediante opportuno software CAD con successiva validazione con sistemi agli elementi finiti (FEM). La trattazione si concentra sulla necessità di sostituire l’iniziale processo produttivo di fusione con uno di estrusione mantenendo inalterato il materiale utilizzato ovvero l’alluminio. Si vuole esaminare come tale modifica sia dettata da vari fattori tra cui una possibile riduzione del peso, una maggiore semplicità produttiva, il soddisfacimento delle caratteristiche strutturali e la riduzione dei costi seguendo dunque i principi chiave del Design for Manufacturing. Infine, si sottolinea che il processo di estrusione non solo risponde alle esigenze produttive ed economiche ma contribuisce attivamente alla visione di sostenibilità che orienta l'industria moderna.
|
Abstract
This paper aims to analyze the "Mid-Beam" connecting the "Shock Towers" of the "Rear Structure" of a high-performance vehicle with a carbon fiber monocoque chassis. Specifically, the study bridges the gap between the design and manufacturing phases of the component. The process begins by reviewing and modifying an existing proposal, identifying its critical shortcomings, and defining an alternative solution that meets all initial requirements. The proposed solution will be developed using appropriate CAD software, followed by validation through Finite Element Method (FEM) analysis. The focus of the discussion is on the need to replace the original casting manufacturing process with an extrusion process, while maintaining the use of aluminum as the material. This modification is examined in light of several factors including potential weight reduction, enhanced production efficiency, fulfillment of structural requirements and cost reduction, all in alignment with the principles of Design for Manufacturing. Finally, it is emphasized that the extrusion process not only meets production and economic demands but also actively contributes to the sustainability objectives that guide modern industry.
|