Riassunto analitico
L’esecuzione di test al banco prova motore è un passaggio fondamentale per impostare correttamente tutti i parametri di funzionamento della centralina motore, ed in generale, verificare ed ottimizzare le performance del propulsore, passaggio ancor più essenziale nel caso di motori ad alte prestazioni. Nell’esecuzione dei test necessari per elaborare la mappa del motore a combustione interna dell’attuale veicolo ibrido del Team Formula SAE dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in corrispondenza di un determinato regime all’interno del suo campo di funzionamento, si sono presentati fenomeni di instabilità associabili a fenomeni dinamici di risonanza, rendendo impossibile la mappatura attorno a quel determinato regime. Indagare le cause dietro al manifestarsi di questi fenomeni è la ragione per cui è stato realizzato questo elaborato, in cui viene presentata l’analisi dinamica sul setup da test al banco prova del motore a combustione interna, comprensivo della trasmissione. L’attività è consistita in due fasi principali: la preparazione della geometria dei componenti, tramite l’ausilio dei software Altair Hypermesh ed OptiStruct, e la creazione del modello dinamico utilizzando il software AVL ExciteTM PowerUnit. Infine verranno presentati i risultati ottenuti, estratti tramite il software AVL ImpressT M Chart ed elaborati con l’ausilio di Matlab.
|