Riassunto analitico
Questa tesi esplora il tema della tolleranza del rischio nei docenti della scuola dell’infanzia e della primaria. Una caratteristica fondamentale nel contesto scolastico contemporaneo. L’interesse per questo argomento nasce da esperienze dirette maturate durante tirocini e supplenze scolastiche, che hanno evidenziato approcci differenti alla gestione del rischio nelle scuole. Da un lato, in contesti tradizionali, sembra essere presente un'eccessiva prudenza e controllo da parte degli insegnanti; dall'altro, in scuole con approcci ispirati all'Outdoor education, i bambini sembrano essere incoraggiati a gestire autonomamente le situazioni di rischio, favorendo un ambiente più sereno e stimolante. L’analisi del fenomeno si inserisce in un panorama scolastico in continua evoluzione, che richiede agli insegnanti una crescente flessibilità e capacità di adattamento. Nonostante la sua rilevanza, la letteratura scientifica ha approfondito poco la tolleranza del rischio in ambito educativo, concentrandosi maggiormente su contesti aziendali o psicologici. Studi esistenti suggeriscono che la propensione al rischio sia influenzata da molteplici fattori, tra cui genere, esperienza professionale, contesto socio-culturale e caratteristiche personali del docente, ma mancano ricerche specifiche nel settore scolastico. Per svolgere questa ricerca, verrà adottato un approccio sperimentale con la raccolta e analisi di dati qualitativi e quantitativi. Un campione di insegnanti, provenienti da diverse regioni italiane, parteciperà a uno studio basato su questionari strutturati. I dati raccolti permetteranno di identificare correlazioni tra la tolleranza del rischio e variabili quali il tipo di scuola, il grado scolastico e la personalità del docente. Il questionario era composto da varie sottoscale per andare ad analizzare i vari aspetti della tolleranza del rischio dei docenti. Sono stati utilizzati strumenti come il SARTQ, il T-TRiPS, la Sensation Seeking Scale e il Big Five Inventory. I risultati hanno dimostrato una coerenza tra i diversi risultati ottenuti, confermando la solidità dei questionari. Il SARTQ comprende due sottoscale: la supervisione dei docenti e la propensione al rischio dei bambini. Il test ha rivelato che la supervisione degli insegnanti non è correlata alla propensione al rischio dei bambini, con differenze significative tra le scuole Outdoor e quelle tradizionali e miste. Inoltre, il grado infanzia ha dimostrato un livello più elevato di supervisione. Il T-TRiPS ha dimostrato che gli insegnanti della scuola Outdoor hanno un livello maggiore di tolleranza al rischio nel gioco rischioso rispetto ai colleghi delle altre scuole, specialmente nella scuola dell’infanzia. La Sensation Seeking Scale ha evidenziato che i docenti Outdoor sono più propensi alla ricerca di sensazioni, tuttavia non sono emerse differenze nel grado scolastico. Il Big Five Inventory non ha registrato differenze significative tra le tipologie di scuola per quanto riguarda la personalità dei docenti, con solo lievi differenze tra il grado infanzia e primaria. I dati raccolti grazie all’integrazione delle varie sottoscale, nonostante i loro limiti come l’autovalutazione e le loro caratteristiche specifiche, hanno evidenziato una differenza significativa nella tolleranza del rischio tra gli insegnanti Outdoor education e quelli della scuola tradizionale e/o mista. I docenti Outdoor hanno mostrato una maggiore predisposizione all’assunzione e alla gestione del rischio.
|
Abstract
This thesis explores the issue of risk tolerance in pre-school and primary school teachers. A fundamental characteristic in the contemporary school context. The interest in this topic stems from direct experiences gained during internships and school substitutions, which highlighted different approaches to risk management in schools. On the one hand, in traditional contexts, there seems to be excessive caution and control on the part of teachers; on the other hand, in schools with approaches inspired by Outdoor education, children seem to be encouraged to manage risk situations autonomously, fostering a more serene and stimulating environment.
The analysis of this phenomenon is part of a changing school landscape, which requires teachers to be increasingly flexible and adaptive. In spite of its relevance, the scientific literature has done little research on risk tolerance in education, focusing more on business or psychological contexts. Existing studies suggest that risk propensity is influenced by multiple factors, including gender, professional experience, socio-cultural context and personal characteristics of the teacher, but specific research in the school sector is lacking.
To carry out this research, an experimental approach will be adopted with the collection and analysis of qualitative and quantitative data. A sample of teachers from different Italian regions will participate in a study based on structured questionnaires. The data collected will make it possible to identify correlations between risk tolerance and variables such as school type, school grade and teacher personality.
The questionnaire consisted of several subscales to analyse various aspects of teachers' risk tolerance. Instruments such as the SARTQ, the T-TRiPS, the Sensation Seeking Scale and the Big Five Inventory were used. The results showed consistency between the different results obtained, confirming the robustness of the questionnaires.
The SARTQ includes two subscales: teacher supervision and children's risk propensity. The test revealed that teacher supervision did not correlate with children's risk propensity, with significant differences between Outdoor and mainstream and mixed schools. Furthermore, the childhood grade demonstrated a higher level of supervision.
The T-TRiPS showed that teachers in the Outdoor school have a higher level of risk tolerance in risky play than their colleagues in the other schools, especially in kindergarten.
The Sensation Seeking Scale showed that Outdoor teachers are more likely to be sensation seekers, however no differences in school grade were found.
The Big Five Inventory recorded no significant differences between school types with regard to teachers' personalities, with only slight differences between pre-school and primary grades.
The data collected from the integration of the various subscales, in spite of their limitations such as self-assessment and their specific characteristics, showed a significant difference in risk tolerance between outdoor education teachers and traditional and/or mixed school teachers. Outdoor teachers showed a greater predisposition towards risk-taking and risk management.
|