Riassunto analitico
L'Italia è un Paese caratterizzato da tipologie costruttive differenti, dall'edificio monumentale costruito diversi secoli or sono, a costruzioni più recenti in muratura o cemento armato; strutture che a volte sono rimaneggiate nel tempo con interventi privi di criterio. Con un patrimonio edilizio secolare, l'assenza di criteri sismici nella progettazione in quanto non richiesti all'epoca, gli interventi di modifica architettonica senza le adeguate verifiche strutturali, sono alcuni fatturo che rendono il patrimonio edilizio italiano a elevato rischio sismico. Il caso studio vede come oggetto dell'intervento un edificio in muratura esistente con destinazione d'uso scolastica. Alla luce di quanto detto, con il presente elaborato si vuole rendere una visione chiara di quelli che sono ritenuti aspetti pragmatici della progettazione di interventi sull' esistente, coniugando ad essi le attuali soluzioni innovative per il consolidamneto strutturale, l'importanza dei riferimenti tecnico-amministrativi e l' esigenza di possedere un accurato e necessario livello di conoscenza dell'opera, a maggior riguardo se bene storico e artistico vincolato.
|