Riassunto analitico
L’industria automobilistica europea sta attraversando una transizione epocale, segnata da normative ambientali sempre più stringenti ma instabili, da dinamiche di mercato incerte e da aspettative dei clienti in continuo mutamento, sempre più complesse e articolate. In questo contesto, la presente tesi si propone di sviluppare un concept di C-SUV elettrificato “future-proof”, capace di integrare sostenibilità normativa, desiderabilità di mercato, concretezza d’uso e accessibilità economica. Il progetto adotta un approccio metodologico sistemico, ispirato ai principi del Toyota Way e alla visione “Mobility for All / Mobility for the Future”, articolando un percorso retroattivo che parte dal contesto normativo, attraversa l’analisi di mercato e la conoscenza del cliente, per approdare alla definizione di una proposta concreta. L’elaborato unisce dati quantitativi (ACEA, JATO, IHS) e insight qualitativi (HALO/NCBS) per costruire un customer persona realistico e una proposta progettuale coerente. Il risultato è un concept veicolare accessibile, versatile e tecnicamente avanzato, fondato su una logica di “premiumizzazione funzionale”, pensato per anticipare le evoluzioni normative e le esigenze del cliente europeo del 2030. La tesi intende offrire non solo un contributo progettuale, ma anche una metodologia replicabile per affrontare le sfide strategiche della mobilità elettrificata, con l’obiettivo di restituire centralità alla persona nella progettazione del veicolo del futuro.
|