Riassunto analitico
La tesi si concentra sul tema dell'elettrificazione delle macchine agricole in ottica di riduzione delle emissioni inquinanti. In particolare, il lavoro si focalizza sul problema del trascinamento delle pompe volumetriche nelle macchine agricole, che normalmente viene garantito attraverso l'utilizzo di un rotismo ordinario accoppiato al motore a combustione interna (MCI). Tuttavia, questo sistema comporta una dissipazione di potenza idraulica non necessaria e la necessità di utilizzare controlli di natura dissipativa per gestire la portata in eccesso. Per risolvere tale problematica, si propone l'utilizzo di un drive in grado di disaccoppiare la velocità delle pompe volumetriche da quella del MCI, in modo da controllare la portata agendo sulla velocità di rotazione delle stesse. Nel lavoro si suggerisce l'utilizzo di un drive di tipo Power Split a variazione continua (PS-CVT) elettrificato (eCVT) che permette di dividere la potenza in due rami, uno meccanico e uno elettrico, in modo tale ridurre la taglia delle macchine elettriche. Il lavoro di tesi si propone di fornire un criterio per la scelta e il dimensionamento della configurazione del drive eCVT. Verrà creato un modello a parametri concentrati sia del circuito idraulico di rifermento e del drive eCVT basato sul dimensionamento preliminare ambiente di sviluppo AMEsim del drive. In questo modo, sarà possibile confrontare i risultati della configurazione proposta con una configurazione di tipo standard, evidenziando i pregi dell'utilizzo di un sistema PS-eCVT.
|