Riassunto analitico
Nella società moderna, i cambiamenti che avvengono nell'ambiente sono rapidi e frequenti. Gli assetti emergenti influiscono anche sulle attività delle imprese che, per mantenere un alto livello di competitività sul mercato devono adattarsi alle nuove circostanze. Questa tesi è supportata dall'analisi di una cooperativa modenese, La Lumaca, che opera nel settore dei servizi, in particolare nell'ambito dell'educazione e comunicazione ambientale. L'obiettivo dell'indagine è quello di evidenziare l'importanza di sviluppare e applicare una valida strategia per emergere in un mercato caratterizzato da una crescente competitività. Infatti, come si evince dall'esperienza de La Lumaca, il mercato sta cambiando profondamente: nello specifico, l'ambito dell'educazione e comunicazione ambientale è passato da essere una nicchia molto ristretta e circoscritta a far parte di un mercato in crescita, sempre più ampio e caratterizzato da una crescente necessità di differenziazione. Questo cambiamento è in buona parte dipeso dalle politiche nazionali e internazionali che hanno posto i temi legati al cambiamento climatico e all'imminente necessità dello sviluppo della sostenibilità ambientale al centro del dibattito internazionale. Pertanto, l'obiettivo di questo studio è di valutare il posizionamento della Lumaca nel suo mercato di riferimento, per quanto riguarda le sue fondamentali attività di educazione e comunicazione, valorizzando i cambiamenti avvenuti nel corso dei suoi 40 anni di attività ed effettuando un'analisi comparativa dei soggetti che operano nello stesso mercato. In un'ottica comparativa, i principali strumenti utilizzati per definire il posizionamento delle imprese sono l'analisi SWOT (che analizza i punti di forza e debolezza interni e le opportunità e le minacce esterne), l'analisi PEST (che basa l'analisi sul macro-ambiente esterno, considerando gli aspetti politici, economici, sociali e tecnologici) e il modello delle 5 forze di Porter. Applicando congiuntamente questi tre modelli è possibile avere un'ampia visione del contesto in cui le imprese operano: la combinazione di questi tre strumenti favorisce un'analisi che comprende gli effetti esterni di fornitori, la domanda dei consumatori, i nuovi concorrenti sul morcato, prodotti sostituti e la rivalità di altre imprese.
|
Abstract
In a modern society like ours, many fast changes occur in the environment. The new emerging assets also affect the business of companies which, to stay competitive in the market, must adapt to the new framework.
This argument is corroborated by the analysis of La Lumaca, a cooperative located in Modena, that operates in the service sector, with specific reference to the fields of sustainable education and communication. The objective is to highlight the importance of shaping and implementing a powerful strategy to emerge in a market where competition is increasingly tightening.
In fact, as evidenced by the case of La Lumaca, the market is deeply changing. The field of education and environmental communication went from being confined to a niche to a growing and highly differentiated market. This must do in large part with national and international policies that set the important themes of sustainability at the center of the international debate about the climate changes.
Thus, the object of the study is the positioning of La Lumaca in its reference market and its education and communication activities, enhancing the changes occurred during its 40 years of activity and performing a comparative analysis of its rivals.
In a perspective of competitive analysis, the essential tools examined to define the position of the company are the SWOT (Strengths-Weaknesses-Opportunities-Threats model), PEST (Political-Economic-Social-Technological analysis of the external environment) and Porter's Five Forces model. Applying these three models in conjunction allows to have a wider vision of the background in which companies operate: the three tools combined comprise the external effects of suppliers, consumer demand, new entrants, and competitive rivalry.
|