Riassunto analitico
Attualmente i software per analisi agli elementi finiti (FEA) sono particolarmente diffusi e vengono utilizzati sia in campo industriale che nella ricerca scientifica. Essi risultano fondamentali per le aziende operanti in ambito strutturale in quanto, permettendo di eliminare gran parte dei test sui componenti fisici, consentono di far risparmiare tempo e denaro. Negli ultimi anni su software come Optistruct, che fa parte della suite HyperWorks di Altair, sono stati implementati algoritmi di ottimizzazione. Ciò ha permesso di sfruttare l’analisi agli elementi finiti in modo attivo durante la fase di design dei componenti, rendendo il processo più veloce. Una menzione particolare va fatta all’ottimizzazione topologica la quale, in base ai carichi e ai vincoli agenti, permette di creare le giuste connessioni per un componente e risulta utile nella fase iniziale di un nuovo progetto: il concept design. Per rendere particolarmente veloce questa prima fase, SolidThinking ha sviluppato Inspire, ideato appositamente per l’ottimizzazione topologica. Si tratta di un software veloce, intuitivo e con un’interfaccia user friendly, pensato per esser utilizzato anche da utenti con poca esperienza nel FEA. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di verificare l’efficacia di Inspire e di generare un flusso logico di operazioni da seguire per poter effettuare l’ottimizzazione di un componente strutturale in ottica riduzione peso e/o stress.
|