Riassunto analitico
Il fenomeno delle alleanze strategiche internazionali ha suscitato negli anni un interesse costante sviluppando ricerche e analisi, sia sul piano teorico che empirico. La progressiva globalizzazione dei mercati ha generato nel tempo profondi cambiamenti nei sistemi organizzativi delle imprese e del loro comportamento a livello internazionale. Per far fronte agli alti livelli di incertezza e competitività che caratterizzano il mercato globale, gli accordi di collaborazione internazionali tra imprese risultano una risposta strategica adottata frequentemente negli ultimi decenni. Grazie a questi accordi, le imprese riescono ad integrare e condividere non solo rischi e costi legati agli investimenti, ma anche risorse, conoscenze e competenze con l’impresa partner, per il raggiungimento di obiettivi comuni. Tuttavia, questo processo non si rivela privo di difficoltà e problemi. Sono molte le alleanze che se da un lato colgono le opportunità e benefici che tali forme offrono, dall’altro non sempre riescono ad ottenere il successo desiderato in tempi duraturi, tanto da arrivare ad una risoluzione prematura. Lo scopo della tesi è quello di analizzare, sia a livello teorico che empirico mediante un’indagine di natura qualitativa tramite case study, quali sono i fattori che alimentano il successo delle alleanze strategiche internazionali, e quali sono invece le cause e i motivi di fallimento o di scarso successo. Alla base di tale analisi, l’intento è capire il ruolo dei meccanismi di governance, ovvero fiducia e controllo, e gli effetti generati dall’incertezza ambientale e incertezza relazionale, che caratterizzano le alleanze strategiche internazionali. A partire dagli approcci teorici che sostengono il rapporto sostitutivo tra fiducia e controllo, il rapporto di complementarietà e la possibilità di coesistere, influenzarsi reciprocamente e di svilupparsi nel corso della collaborazione introducono una nuova generazione di modelli teorici per la gestione delle alleanze. Uno degli aspetti che rimane ancora poco indagato a livello empirico è il momento della costruzione delle alleanze, che si rivela di notevole importanza per il fatto che i tipi e i livelli di fiducia e di controllo implementati nelle fasi iniziali possono influenzare notevolmente lo sviluppo successivo. Al fine di indagare gli obiettivi della tesi, l’indagine di natura qualitativa mediante case study si è sviluppata tramite un’intervista strutturata all’export manager dell’impresa selezionata (IA), che opera nel settore degli integratori alimentari, attiva sui mercati esteri attraverso accordi di collaborazione. Di questi ne sono stati selezionati due, valutando attraverso l’intervista le quattro variabili di interesse: la percezione dell’incertezza relazionale ed ambientale, le dinamiche relative alla fiducia (cognitiva ed affettiva), e le dimensioni del controllo (formale e sociale), a partire dai primi stadi di costituzione delle relazioni e analizzando l’evoluzione e l’interdipendenza nel corso della collaborazione.
|
Abstract
Over the years, the phenomenon of international strategic alliances has received a great and constant attention and their proliferation has led to a growing stream of research. The progressive globalization of markets has resulted in deep changes in firms organization systems. Over the last decade, international strategic alliances represent a strategic response to the high uncertainty and competitiveness levels of the global market. Inter-firm relationships give companies the opportunity to complement and share not only risks and costs, but also resources, knowledge and skills with the partner to achieve mutual objectives.
However, inter-firm cooperations may face some difficulties and problems. Firms take many opportunities and benefits from their partnership, but they don’t always manage to achieve the long term success they expected with the consequence of a premature dissolution.
The aim of the dissertation is to examine, through a qualitative case study methodology, the key factors that promote and support ISAs and their success, and the main factors which cause dissolution or poor perfomance results.
The objective is to understand the role of the governance mechanisms, trust and control, and the effects generated by environmental uncertainty and relational uncertainty, which are typical of international strategic alliances.
As for the relationship between trust and control, little consensus exists regarding whether trust and control are substitutes or complements. Recent studies have shown how trust and control operate as complements, and how they coexist and evolve in the course of inter-firm cooperation.
The construction of strategic alliances is seen as one of the most important phase but poor attention has been paid to the initial condition, which is the starting point to examine how the partnership evolves over time. Levels and dimensions of trust and control implemented at this stage will considerably affect the subsequent decisions and will shape inter-firm relationship.
In order to examine the objectives of the dissertation, the qualitative case study has been carried out through a structured interview to the export manager of the selected firm (IA), specialized in the dietary supplement industry and which operates in foreign countries through strategic alliances. We have selected two important international strategic alliances and examined the four key variables: the perceived environmental uncertainty and relational uncertainty, the relationship between trust and control (cognitive and affect-based trust), and the dimensions of control (formal and social control). This analysis has taken into consideration the initial condition of the construction of the strategic alliances, how trust and control evolve and interact in the course of the cooperation.
|