Riassunto analitico
L’obiettivo della tesi è quello di focalizzare l’attenzione sulle informazioni che l’alta direzione aziendale deve possedere affinché sia in grado di dare corso alle scelte aziendali. Nell’ambito di tali informazioni si colloca il controllo di gestione, ossia quel meccanismo operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti. L’interesse nasce dalla costatazione che la letteratura economica, italiana ed internazionale, si è dedicata poco allo studio del controllo di gestione negli organismi di ridotte dimensioni, concentrando più spesso l’attenzione sulle problematiche delle grandi organizzazioni. L’analisi avrà ad oggetto il controllo di gestione nelle piccole e medie imprese. In un contesto caratterizzato da un’evoluzione così dinamica e discontinua, possono competere solo quegli organismi capaci di dotarsi di strumenti informativi e decisionali in grado di favorire la tempestiva formulazione di adeguate risposte ai mutamenti e agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno. Tali riflessioni, ormai non possono non coinvolgere anche le piccole e medie imprese. Alla luce di tali considerazioni, il presente lavoro mira a dimostrare come il controllo di gestione sia uno strumento di assoluta importanza per governare in maniera accorta e consapevole qualsiasi azienda, indipendentemente dalla dimensione.
|