Riassunto analitico
Secondo la Farmacopea Europea VIII edizione, gli oli essenziali sono “prodotti odorosi, solitamente di composizione complessa, ottenuti da una materia prima vegetale botanicamente definita, mediante distillazione in corrente di vapore, distillazione a secco o un appropriato procedimento meccanico senza riscaldamento. Gli oli essenziali sono solitamente separati dalla fase acquosa attraverso un processo fisico che non influenza significativamente la loro composizione”. Le loro proprietà terapeutiche sono note fin dall’antichità e sono tutt’oggi argomento di particolare interesse. Essi, infatti, sono molto utilizzati nel mondo della cosmesi, dell’estetica e di recente trovano largo impiego anche nell’industria farmaceutica. E’ perciò importante lo studio dei componenti presenti in queste miscele complesse sia a livello qualitativo che quantitativo. Il progetto di ricerca della presente tesi di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha riguardato lo studio dell’olio essenziale di Cedrelopsis grevei H. Baillon ed in particolare: l’estrazione dell’olio essenziale dalla corteccia di C. grevei con due tecniche di estrazione: distillazione a secco ed estrazione con solvente, l’analisi GC-FID dell’olio essenziale e degli estratti, l’isolamento del componente principale dell’olio essenziale: ishwarane, la caratterizzazione di alcuni composti presenti nell’olio essenziale e la valutazione della proprietà antiradicalica dell’olio essenziale. Cedrelopsis grevei H. Baillon è una pianta aromatica originaria del Madagascar, appartenente alla famiglia delle Ptaeroxylaceae e nota anche con il nome di Katrafay. L’albero di Katrafay cresce soprattutto nelle fitte foreste del sud e ovest dell’isola, a 900 m sul livello del mare, su terreni silicei, sabbiosi e calcarei. La sua corteccia è utilizzata nella medicina tradizionale per alleviare la tensione muscolare e ridurre la fragilità capillare, e rientra nella composizione di uno sciroppo contro la tosse. L’olio essenziale da essa estratto è utilizzato come antiinfiammatorio, analgesico e antispastico, in particolare nelle patologie reumatiche ed è noto per svolgere un’attività antifunginea e antibiotica. I risultati ottenuti dall’analisi gascromatografica dell’olio essenziale commerciale e dei prodotti dell’estrazione mostrano la presenza di una ricca componente sesquiterpenica, con differenze dal punto di vista quantitativo nei diversi campioni, dovute probabilmente alle diverse origini geografiche. Le tecniche cromatografiche preparative hanno permesso l’ottenimento di due frazioni principali, polare e apolare, e successivamente dalla frazione apolare l’isolamento del componente principale dell’olio essenziale. L’analisi strutturale e l’identificazione del composto principale, quale ishwarane, è stata effettuata mediante tecniche di spettroscopia NMR. La valutazione dell’attività antiradicalica è stata effettuata mediante test DPPH-HPTLC, utilizzando come riferimento oli essenziali a comprovata attività antiradicalica. L’olio essenziale commerciale di C. grevei ha dimostrato una discreta attività antiradicalica dovuta ai composti sesquiterpenici idrocarburici e ossigenati.
|