Riassunto analitico
L'implementazione di un sistema ERP rappresenta una fase cruciale per le aziende, poiché introduce strumenti avanzati per la gestione dei processi, migliorando efficienza e competitività. Questa tesi analizza l'adozione del sistema ERP Sage X3 presso Duna Corradini, con un focus specifico sull'area Supply Chain. L'obiettivo principale della ricerca è esaminare il processo di implementazione del sistema ERP, valutandone benefici e criticità nella gestione della Supply Chain. Lo studio approfondisce l'impatto dell'integrazione dell'ERP sui flussi informativi e decisionali, evidenziando il miglioramento nella pianificazione e nel controllo delle attività aziendali. Inoltre, analizza come il cambiamento tecnologico influenzi l'organizzazione aziendale e le performance operative e strategiche. L'interesse per questo studio nasce dalla crescente necessità di soluzioni tecnologiche avanzate per affrontare la competizione globale. Nel caso specifico di Duna Corradini, la ricerca si collega alla necessità di rivedere e ottimizzare i processi della Supply Chain. Grazie all'esperienza diretta nella gestione delle aree logistica, magazzino, trasporti e pianificazione, è stato possibile osservare le criticità preesistenti e le opportunità di miglioramento offerte dall'ERP. L'analisi si concentra quindi sulle trasformazioni digitali introdotte, con l'obiettivo di fornire un contributo pratico e teorico utile anche per altre aziende che affrontano processi simili. La metodologia utilizzata combina approcci qualitativi e quantitativi, unendo l'analisi della letteratura con lo studio del caso concreto. La tesi è strutturata in diverse sezioni: una panoramica sui sistemi ERP, una descrizione dell'azienda Duna Corradini e del sistema informativo pre-implementazione, un'analisi dettagliata del processo di selezione e implementazione di Sage X3, seguita dallo studio di caso specifico nell'ambito della Supply Chain. Inoltre, vengono presentati i risultati dell'implementazione a tre mesi dal Go Live, con una valutazione delle performance aziendali e delle criticità emerse. Infine, la tesi si conclude con una sintesi dei principali risultati e con prospettive di sviluppo futuro. Questo studio intende offrire un quadro completo del percorso di implementazione di un ERP, fornendo spunti di riflessione sia per il mondo accademico sia per le realtà aziendali in fase di trasformazione digitale.
|