Riassunto analitico
L’elaborato affronta il tema del linguaggio legale, analizzando le peculiarità che contraddistinguono la sua forma orale e scritta. In primo luogo, l’analisi si concentra sulla descrizione delle varie caratteristiche del discorso giuridico scritto e orale, presentando anche una panoramica generale sul movimento ‘Plain Language’ e sull’espressione ‘legalese’, termine utilizzato per descrivere la percepita difficoltà e ostilità del linguaggio giuridico tradizionale. In riferimento al linguaggio legale scritto, la tesi analizza la struttura tipica delle sentenze della Corte Suprema americana, evidenziandone le diverse sezioni che le costituiscono. Per quanto riguarda la forma orale del discorso giuridico, l’elaborato si concentra sullo studio di questo linguaggio tecnico nelle interazioni in ambito processuale. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo illustra l’utilizzo del linguaggio legale nei processi e nei tribunali, mettendo a confronto il contesto più realistico con il contesto televisivo. Nello specifico, vengono evidenziate le dinamiche comunicative nei processi con giuria tra gli agenti legali che partecipano alla comunicazione. Inoltre, viene esaminato l'uso del linguaggio legale nelle serie TV, con un'analisi approfondita di The Good Fight, su cui si focalizza lo studio linguistico della tesi. Il primo capitolo si conclude con una breve spiegazione sull’analisi dei corpora e sul ruolo della linguistica comparata. Il secondo capitolo descrive i due corpora raccolti e analizzati, con l’aiuto del software linguistico Sketch Engine. Il primo corpus contiene le trascrizioni di cinque episodi della serie TV The Good Fight, i quali sono stati accuratamente selezionati in base alle tematiche giuridiche affrontate. Il secondo corpus, invece, comprende cinque sentenze della Corte Suprema americana, le quali condividono gli stessi temi legali delle trascrizioni degli episodi. Il terzo capitolo si basa sull’analisi dei corpora focalizzando l’attenzione sulle parole chiave (solo le prime cento espressioni più ricorrenti) e un successivo studio delle concordanze, per individuare le combinazioni linguistiche più frequenti legate ai termini esaminati. Per quanto riguarda le concordanze, sono state selezionate tre espressioni per ogni corpus, in base alle loro caratteristiche linguistiche e alla loro rilevanza tematica. Il quarto capitolo rappresenta la parte conclusiva della tesi, in cui vengono riassunti i risultati dell’analisi, confrontando le principali evidenze emerse e delineando le differenze e le somiglianze tra il linguaggio giuridico orale e scritto. Tramite l’analisi comparata dei due corpora, questo studio mette in evidenza come il linguaggio legale possa variare significativamente in relazione al contesto specifico e agli strumenti utilizzati per la sua applicazione.
|
Abstract
This thesis explores the theme of legal language, analyzing the distinctive features that characterize its oral and written forms. First, the analysis focuses on describing the various characteristics of both written and oral legal discourse, providing a general overview of the Plain Language movement and the term legalese, which is used to describe the perceived complexity and inaccessibility of traditional legal language. Regarding written legal language, the thesis examines the typical structure of U.S. Supreme Court rulings, highlighting their various sections. In relation to the oral dimension of legal discourse, this dissertation investigates the use of this technical language in procedural interactions.
This thesis is divided into four chapters. The first chapter discusses the use of legal language in trials and courtrooms, comparing real-world contexts with their television portrayals. Specifically, it highlights the communicative dynamics in jury trials, focusing on the legal professionals involved in courtroom discourse. Additionally, it analyzes the features of legal vocabulary used in television, with a particular focus on The Good Fight, which serves as the primary case study for the linguistic analysis in this thesis. The chapter concludes with a brief explanation of corpus analysis and the role of comparative linguistics.
The second chapter outlines the two corpora collected and analyzed with the help of the linguistic software Sketch Engine. The first corpus consists of transcripts from five episodes of The Good Fight, carefully selected based on their legal themes. The second corpus includes five U.S. Supreme Court rulings that address the same legal topics as the TV series transcripts.
The third chapter presents the corpus analysis, focusing on keyword extraction (limited to the top one hundred most frequent expressions) and subsequent concordance analysis on the most common linguistic patterns of the examined expressions. Regarding concordances, three expressions were selected from each corpus based on their linguistic features and thematic relevance.
The fourth and final chapter presents the conclusions of the study, summarizing the results of the analysis and comparing the main findings. It underscores the differences and similarities between oral and written legal language. Through the comparative analysis of the two corpora, this study highlights how legal language can vary significantly depending on the specific context and the medium through which it is conveyed.
|