Riassunto analitico
Questa tesi esamina il Project Finance, i suoi principi teorici, l’evoluzione normativa e gli sviluppi recenti. L’analisi parte dal testo La Finanza di Progetto (2009) del professor Pier Paolo Veroni, aggiornato con nuove modalità di finanziamento e trasformazioni del settore. Il Project Finance è un modello di finanziamento strutturato in cui il rimborso del debito dipende dai flussi di cassa generati dal progetto. È ampiamente utilizzato per finanziare grandi infrastrutture, riducendo l’impatto sui bilanci pubblici e trasferendo i rischi al settore privato. La ricerca analizza le principali teorie di riferimento, tra cui la teoria dell’agenzia e i costi di transazione. Approfondisce inoltre gli aggiornamenti normativi recenti, con particolare attenzione al nuovo Codice degli Appalti e alle direttive europee. Una sezione è dedicata alla strutturazione finanziaria del Project Finance. Vengono analizzate le principali fonti di finanziamento (equity, debito, quasi-equity) e le strategie di mitigazione dei rischi, tra cui coperture assicurative e Debt Service Reserve Account (DSRA). Segue un’analisi finanziaria di Webuild Group S.p.A., confrontata con i principali competitor internazionali del settore. L’analisi si basa su indicatori chiave di performance come EBITDA, ROS e ROE per valutarne il posizionamento competitivo. Infine, vengono illustrati casi di studio in diversi settori, tra cui infrastrutture autostradali, idriche ed energetiche, evidenziandone punti di forza e criticità.
|