Riassunto analitico
La tesi affronta la complessità operativa di una linea di assemblaggio mixed-model dedicata alla produzione di trattori nel settore off-highway, con un focus sull’ottimizzazione dell’efficienza in un contesto di alta variabilità di prodotto. La tesi inizia con un’analisi del reparto, dai pre-assemblaggi alla linea principale. La trattazione mira ad analizzare criticamente i processi secondo la teoria del Toyota Prodution System. Vengono proposte soluzioni migliorative che promuovano la flow production e l’eliminazione dei retention point. La ricerca prosegue con l’applicazione del Variable Takt Principle, un approccio innovativo per gestire le variazioni nei carichi di lavoro e nei tempi ciclo dovute all’elevata configurabilità dei prodotti e alla domanda variabile del mercato. Implementato presso lo stabilimento Argo Tractors, il Variable Takt Principle consente di bilanciare le operazioni lungo la linea, migliorando la produttività e riducendo gli sprechi tipici di un sistema rigido a ritmo imposto. Un ulteriore contributo della tesi riguarda il programma “Valutazione Impatto CN”, un modulo software sviluppato per gestire le modifiche progettuali (Change Notes) e le loro implicazioni sulle attività di assemblaggio. Questo strumento offre una visione complementare nella gestione delle criticità operative, favorendo una migliore pianificazione e riducendo i tempi di implementazione delle modifiche tecniche. Il lavoro analizza in dettaglio i risultati ottenuti dall’integrazione di tali soluzioni, evidenziando come il sistema CleverTakt possa ridurre i colli di bottiglia e incrementare l’efficienza della linea mentre il programma Valutazione Impatto CN abbia facilitato la gestione delle modifiche, minimizzando gli impatti sui costi di gestione. L’analisi dei dati e le metodologie proposte forniscono un quadro chiaro di come la combinazione di approcci tecnologici e gestionali possa rispondere alle esigenze di personalizzazione e rapidità del mercato delle macchine agricole, contribuendo a un significativo miglioramento della competitività aziendale. In un contesto internazionale di volatilità della domanda e di sempre crescente richiesta di personalizzazione prodotto, un sistema di tipo variable takt aiuta ad interpretare le diverse configurazioni delle macchine e a mantenere una produzione efficiente e competitiva. Questa ricerca rappresenta un passo importante verso l’implementazione di soluzioni produttive flessibili e sostenibili, ponendo le basi per ulteriori sviluppi nel campo della produzione lean e della gestione della variabilità.
|