Riassunto analitico
Il settore dei sistemi antincendio è estremamente tecnico e complesso pertanto la progettazione e l'installazione di sistemi di protezione contro gli incendi devono rispettare rigorose normative e precisi standard di sicurezza. Una delle sfide principali in ambito di progettazione riguarda il calcolo idraulico che risulta di fondamentale importanza nel garantire l'efficacia e l'affidabilità dei sistemi di spegnimento in caso di emergenza. A questo scopo, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’azienda Bettati Antincendio sta sviluppando un software di calcolo idraulico per sistemi ad estinguente chimico FK-5-1-12, chiamato “Firesoft”. La tesi nasce a seguito di un percorso di tirocinio finalizzato alla tesi, svolto presso l’azienda Bettati Antincendio S.r.l. di Reggio Emilia, specialista nel mondo dell’antincendio e partner del progetto per lo sviluppo di “Firesoft”. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di migliorare e ottimizzare il software di calcolo idraulico "Firesoft", attraverso l'esecuzione di test sperimentali su sistemi ad estinguente chimico FK-5-1-12, progettati e realizzati presso il laboratorio di ricerca e sviluppo della Bettati Antincendio. I dati raccolti dai test sperimentali sono stati confrontati con quelli ottenuti dalle simulazioni della prima release del software, al fine di verificare la consistenza delle simulazioni e identificare eventuali discrepanze e aree di miglioramento. Il lavoro ha avuto come scopo l’ottimizzazione delle performance del software, affinché possa fornire simulazioni più precise e affidabili per la progettazione di sistemi antincendio, contribuendo così a una maggiore efficacia e sicurezza degli impianti. La prima parte della tesi è dedicata allo studio preliminare degli incendi e dei principali sistemi antincendio, al fine di fornire una panoramica dettagliata sul mondo dell’antincendio. Particolare attenzione è rivolta ai sistemi di spegnimento ad estinguente chimico FK-5-1-12, oggetto principale di questa trattazione. Una seconda parte è stata incentrata sulla realizzazione dei test sperimentali su setup appositamente progettati e realizzati, spiegando nel dettaglio la metodologia di acquisizione e modellazione numerica dei dati. In seguito, troviamo una parte focalizzata sul calcolo idraulico, con la descrizione del software “Firesoft” e della metodologia di simulazione numerica. L’ultima parte è dedicata ai risultati, ottenuti dal confronto tra i test sperimentali e le simulazioni sul software. L’attenzione si è focalizzata su determinati aspetti che sono parsi maggiormente rilevanti al fine di ottimizzare il software. In particolare, sono stati analizzati la dinamica del processo di scarica, il tempo effettivo di scarica, l’espansione dell’azoto in bombola, il rilascio di azoto in bombola durante la scarica, la solubilità dell’azoto nell’agente FK-5-1-12 e la determinazione della densità della miscela gas-liquido durante la scarica.
|