Riassunto analitico
Il lavoro di tesi presentato è stato svolto presso la HPE Group, azienda modenese specializzata in soluzioni ingegneristiche e prodotti del settore automotive. L’obbiettivo del lavoro è la riduzione del rumore emesso da un motoriduttore elettro attuato costituito da due stadi epicicloidali, mantenendo o migliorando pesi e ingombri. Sono stati utilizzati programmi CAD per la progettazione (Creo) e programmi di simulazione (KISSsoft) per la progettazione e l’ottimizzazione delle dentature. Partendo dallo studio del design preesistente il lavoro è iniziato con una veloce analisi sulle frequenze, si è poi eseguita un’ottimizzazione sulle micro-geometrie delle dentature, riducendo le vibrazioni generate all’ingranamento e ottenendo una buona impronta di contatto. In una seconda fase lo studente ha riprogettato i due stadi epicicloidali, passando da dentature a denti dritti a dentature elicoidali, che generano delle spinte assiali. Modellando i nuovi stadi epicicloidali su KISSsoft è stato possibile comprendere quali cuscinetti non rispettavano più le specifiche di durata a causa delle sollecitazioni assiali introdotte. Si è allora riprogettato vari componenti riuscendo così a sostituire il cuscinetto critico, introdurne uno aggiuntivo, e riuscendo a rendere il sistema leggermente più compatto. Si è infine eseguito un lavoro di ottimizzazione sulle micro-geometrie ottenendo un motoriduttore che genera vibrazioni molto più contenute e con un ingombro leggermente inferiore.
|