Riassunto analitico
Il seguente lavoro di tesi rappresenta la conclusione di un periodo di tirocinio della durata di 7 mesi presso l'azienda Carraro Spa a Campodarsego (PD). La tesi si articola in due parti: una prima fase di modellazione su software Amesim di una trasmissione idrostatica prodotta dall'azienda per applicazioni su macchine movimento terra nelle due versioni proposte, powershift e con sincronizzatori. Nella fase successiva si ha un confronto prestazionale tra le due architetture impiegando dei duty cycles comuni, andando a concentrarsi sulle differenze nei tempi ciclo, consumi e produttività delle due soluzioni. Per la modellazione di entrambi i sistemi sono stati impiegati, oltre ai dati già messi a disposizione, test sperimentali condotti a banco prova nella sede dell'azienda stessa, per riproporre un comportamento in simulazione il più possibile fedele a quello reale. Tali risultati sono stati sfruttati principalmente per ottenere le curve di rendimento di pompa e motore presenti nella trasmissione idrostatica. Infine, per condurre la comparazione nelle medesime condizioni, è stata implementata su Amesim una logica di controllo per il driver. I risultati ottenuti dal lavoro di tesi potranno essere utilizzati oltre che per simili applicazioni future anche come base per il confronto con altri modelli di trasmissione per evidenziare differenze, punti di forza e debolezza delle soluzioni offerte al cliente.
|