Riassunto analitico
In questa tesi è descritto il percorso logico per la definizione e la progettazione di una finta testa realizzata tramite asportazione di materiale, per l’implementazione di un motore elettrico su una Power Unit ibrida parallela su una monoposto Formula SAE Hybrid. L’Università di Modena e Reggio Emilia ha presentato nel 2019 la prima vettura Formula SAE con power train ibrido, sviluppato sulla base del motore bicilindrico V90 Ducati 959 Superquadro, costituito da un motore a combustione interna monocilidrico di 480 cc e dal prototipo di un motore elettrico, con potenza di picco di 30 kW, installato all’interno di un case realizzato in additive manufacturing. L’attività progettuale ha avuto lo scopo di valutare la realizzazione di un nuovo case per il motore elettrico, al fine di correggere i difetti strutturali della precedente soluzione insorti durante l’installazione della finta testa sul basamento Ducati che hanno originato una scarsa tenuta della gasket tra testa e basamento causandone la perdita ed il trafilamento di liquido refrigerante, oltre all’aver provocato delle incrinature, rendendone di fatto limitato l’utilizzo del componente. Per i motivi scritti precedentemente che per ridurre i costi di produzione si è scelto di realizzare il nuovo prototipo dal pieno. La soluzione sviluppata è costituita da due componenti coassiali, il primo, il case esterno, includerà il vano distribuzione ed i passaggi sia del circuito di raffreddamento che di lubrificazione che provengono dal basamento del motore Ducati, e fungerà da elemento di supporto del motore elettrico. Il secondo componente è una “canna statore” sul quale è fissato lo statore del motore elettrico. Per la progettazione è stata assistita da software CAD e CAE, per la realizzazione del modello 3D è stato utilizzato CATIA V5, per l’analisi termofluidodinamica STARCCM+ di Siemens e per l’analisi termo strutturale Marc Mentat 2013. La geometria del case è stata fortemente vincolata dalla definizione del circuito di raffreddamento del motore elettrico, del quale sono state valutate mediante l’analisi CFD sia le perdite di carico che le mappe CHT. Successivamente è stata impostata un’analisi termo strutturale, utilizzando gli output ottenuti dalla CFD, al fine di valutare la pressione di contatto sugli elementi della gasket Abstract della tua tematica. Un rapido cenno allo stato dell’arte. Qui ti devi concentrare sull’obiettivo della tesi, dare un accenno al percorso logico che hai seguito. Puoi fornire informazioni riguardanti i software usati solo e soltanto se sei sicuro che il lab possiede le licenze di quel software. Puoi fornire anche indicazione di dove è stato svolto il tirocinio volto alla stesura della tesi.
|