Riassunto analitico
A partire da alcune considerazioni relative all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il seguente elaborato offre una riflessione sul ruolo che la sfera culturale esercita nella formazione e nella percezione dell’identità nazionale. In particolare, questa tesi tenta di dimostrare che le argomentazioni alla base della retorica euroscettica che ha caratterizzato il dibattito sulla Brexit, in realtà fondano le radici in discorsi ed ideologie relative alla nazione ed all’Europa che sono tutt’altro che nuovi. Al contrario, viene qui avanzata l’ipotesi che essi possono essere ritrovati anche in una serie di opere letterarie britanniche che si situano a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, nelle quali vengono raffigurate le relazioni anglo-europee. Facendo riferimento in particolare agli studi postcoloniali, questo scritto analizza dunque il modo in cui gli europei vengono rappresentati nell’immaginario collettivo britannico, suggerendo che la raffigurazione dell’Europa come spazio di alterità abbia contribuito in qualche misura alla formazione dell’identità della nazione. In altre parole, poiché l’identità nazionale è immaginaria ed ideologica, questo elaborato studia il modo in cui i diversi popoli e territori Europei vengono rappresentati in quanto “Other(s)” in una serie di opere di fine XIX ed inizio XX secolo, contribuendo così alla costituzione ed alla promozione della identità nazionale inglese o “Englishness”. Riscontrando una certa continuità tra le ideologie che caratterizzano la retorica euroscettica della Brexit e la letteratura britannica a cavallo dei due secoli precedenti, questo scritto vuole inoltre invitare a riflettere sul modo in cui la cultura e la realtà si influenzano a vicenda. Se da un lato viene infatti qui avanzata l’ipotesi che la rappresentazione dell’Europa nella narrativa Britannica abbia contribuito alla creazione dell’identità nazionale inglese alla fine del XIX secolo, dall’altro viene osservato come questa rappresentazione sia frutto del contesto storico e delle ansie da esso generate in cui tali testi sono nati. Al tempo stesso, il parallelismo riscontrato tra la retorica della Brexit e queste opere, suggerisce che alcune delle ideologie presenti nella letteratura britannica di fine XIX ed inizio XX secolo riecheggiano ancora oggi più di cento anni dopo. Questa scritto si articola dunque in quattro capitoli: nella prima parte viene presentata brevemente la Brexit e vengono illustrati alcuni punti comuni tra l’attuale retorica euroscettica e la letteratura di fine XIX ed inizio XX secolo. In questo capitolo vengono inoltre illustrati gli studi e le teorie utilizzati per analizzare alcune opere letterarie britanniche del periodo indicato. Ognuno dei capitoli successivi è dedicato quindi all’analisi di un’opera o di un autore che ritrae la relazione tra il Regno Unito, più specificatamente l’Inghilterra, ed un particolare paese europeo o una particolare area del continente. Il secondo capitolo esamina dunque la rappresentazione dell’Europa dell’est nel celebre romanzo di Bram Stoker, "Dracula" (1897). Il terzo capitolo si occupa invece della raffigurazione della Germania nell’opera di Erskine Childers, "The Riddle of the Sands: A Record of Secret Service" (1903). Il quarto capitolo, infine, offre un’analisi delle rappresentazioni dell’Italia in due opere di E.M. Forster, rispettivamente "Where Angels fear to Tread" (1905) ed "A Room with a View" (1908).
|
Abstract
Starting from a few considerations regarding the departure of the UK from the EU, the following paper offers a reflection on the role played by culture in the construction and perception of national identity. In particular, this thesis attempts to show that the discourses which underpin the Eurosceptic rhetoric that characterised the Brexit debate are rooted in views and ideologies regarding Europe and the nation that are anything but new. On the contrary, this paper argues that these discourses can also be found in a series of late nineteenth- and early twentieth-century British narratives in which Anglo-European relations are portrayed. By drawing in particular from postcolonial studies, this work therefore analyses the way in which European are represented in the collective British imagination and suggests that the representation of Europe as a site of alterity has contributed to some extent to the making of national identity. In other words, as national identity is imagined and ideological, this work investigates the way in which different European people and spaces are portrayed as the Other(s) in a series of late nineteenth- and early twentieth-century British narratives thus contributing to the constitution and the promotion of English national identity or Englishness. By observing a certain continuity between the ideologies that characterise the current Eurosceptic discourses and British literature at the turn of the twentieth-century, this paper attempts, moreover, to invite reflection on the way in which culture and reality influence one another. If, on the one hand, this paper suggests that the representation of Europe in British narratives has contributed to the constitution of English national identity at the end of the nineteenth-century - on the other hand, this study observes that this representation is the result of the historical context and the anxieties generated by it in which the literary works were written. At the same time, the parallel that can be drawn between these texts and the Brexit rhetoric suggests that some of the ideologies that characterised late nineteenth- and early twentieth-century British literature still echo today, more than a century later.
This thesis is thus organised into four chapters: the first part of this work briefly introduces Brexit and points to some of the similarities that can be found between the current Eurosceptic rhetoric and late nineteenth-and early twentieth- century British narratives. Furthermore, this chapter presents the studies and theories used to analyse some British literary works of this period. Each of the following chapters is consequently dedicated to the analysis of a novel or an author that portrays the relation between the UK, more specifically England, and a particular European country or a particular area of the continent. The second chapter examines therefore the representation of Eastern Europe in Bram Stoker’s famous novel "Dracula" (1897). The third chapter deals with the portrayal of Germany in Erskine Childers’ work "The Riddle of the Sands: A Record of Secret Service" (1903). Lastly, the fourth chapter provides an analysis of the representations of Italy in two works by E. M. Forster, respectively "Where Angels fear to Tread" (1905) and "A Room with a View" (1908).
|