Riassunto analitico
L'elaborato analizza alcuni dei temi che rappresentano un'importante questione di salute pubblica e mostrano conseguenze sanitarie, sociali ed economiche rilevanti a livello globale: zoonosi e resistenza agli antibiotici, nonchè la possibilità di trasmettere entrambi con gli alimenti, ovvero il tema della sicurezza alimentare. Sono state analizzate le principali zoonosi, sia emergenti che tradizionali, la loro storia, la classificazione e le vie di trasmissione principali con particolare attenzione alle cause che hanno permesso ad alcune malattie di conservarsi (di non essere, perciò, debellate) e diffondersi nel mondo, come la globalizzazione del commercio e del turismo. E' in questo ambito che si colloca l'antibioticoresistenza, un problema che affligge l'uomo sin dalla scoperta degli antimicrobici. La resistenza a questi farmaci ha permesso l'emergere di nuove zoonosi, quindi viene trattato il tema dell'antibiotico come "societal drug", i principali meccanismi che hanno permesso ai microrganismi di sviluppare resistenza, le cause dell'aumento di questo fenomeno, ma soprattutto, in questo testo, si evidenzia lo stretto legame che intercorre tra le terapie che vengono utilizzate in ambito veterinario e l'insuccesso delle terapie antibiotiche verificatesi nell'uomo. Con la nascita degli allevamenti intensivi, l'uso di antibiotici e antimicrobici negli animali, prima come medicamento, ma anche a scopo preventivo e auxinico, quindi come promotori dell'accrescimento, è aumentato considerevolmente. Questo ha contribuito allo sviluppo di ceppi batterici insensibili ai farmaci che possono, ad esempio, per mezzo degli alimenti, ma anche tramite il contatto diretto tra animali e uomo, essere a quest'ultimo trasmessi e divenire zoonosi emergenti, nonchè causa di resistenza agli antibiotici. Come esempio di questo fenomeno è stato riportato un excursus riguardante il caso della Salmonella Spp., microrganismo zoonotico antibioticoresistente che, sebbene sia conosciuto a livello mondiale, causa ancora oggi frequenti casi di tossinfezione alimentare. In questi termini il microrganismo è stato analizzato dal punto di vista della tassonomia, dei meccanismi patogenetici e dell'epidemiologia. Sono state descritte le specie più frequentemente isolate negli animali e la loro incidenza sulla salute umana, quindi i metodi di trasmissione e i farmaci verso i quali il microrganismo ha dimostrato di aver sviluppato resistenza, prima nell'animale poi nell'uomo, con particolare attenzione ai dati divulgati dall'EFSA e dall'ECDC riguardanti casi di antibioticoresistenza rivelatisi in Europa nell'anno 2013. Sono quindi state esaminate, in generale, tutte le zoonosi che possono dare origine a casi di tossinfezione alimentare, a partire dai meccanismi che permettono la contaminazione degli alimenti in tutto l'ambito della catena alimentare, quindi cominciando dall'allevamento aziendale, fino ad arrivare alla manipolazione industriale e alla tavola del consumatore. Infine, l'elaborato riporta alcuni dei metodi che sono stati attuati per impedire e limitare la diffusione di zoonosi e antibioticoresistenza nel mondo, focalizzandosi sull'importanza della prevenzione. In questo caso si parla di legislazione comunitaria, modalità di segnalazione dei casi a livello aziendale e da parte dei consumatori, per poi definire e delineare l'importanza della comunicazione e della cooperazione interdisciplinare tra medici del lavoro, veterinari, e operatori di sanità pubblica, ampliando notevolmente il ruolo di ognuno di questi professionisti, che finiscono per assumere funzioni e responsabilità tipiche della tutela della salute pubblica. Nel caso di zoonosi e antibioticoresistenza, il medico e il veterinario, ma anche il farmacista, sono chiamati a svolgere un ruolo più attivo nell'ambito della prevenzione, utilizzando il più possibile le proprie conoscenze e lo scambio di informazioni al fine di prevenirne l'insorgenza e salvaguardare la salute pubblica.
|