Riassunto analitico
Il presente lavoro si propone dunque di effettuare un analisi dei paradisi fiscali,sia sulla base delle normative vigenti del nostro ordinamento,sia consi-derando l’approccio usato in sede comunitaria. Il mio obiettivo è quello di dare una visione esaustiva del fenomeno e delle sue implicazioni economiche, considerando i mezzi di contrasto utilizzati nel nostro Paese, senza trascurare i principi emanati dall’OCSE e i provvedi-menti di matrice europea. La prima parte del mio lavoro è dedicata all’inquadramento giuridico ed economico dei paradisi fiscali,in modo tale da definire il fenomeno e come esso vengo trattato dall’OCSE. Il secondo capitolo affronta i meccanismi di contrasto utilizzati dalla normativa interna,ossia le leggi studiate ad hoc per prevenire fenomeni evasivi ed elusivi tramite il ricorso ai tax haevens. Il terzo capitolo affronta il tema del monitoraggio fiscale,partendo dal primo decreto del 1990,passando per il decreto del 2009 fino a quello del 2013,considerato un alleggerimento delle sanzioni per il contribuente rispetto ai precedenti. Infine ho analizzato il caso della Svizzera,analizzando il suo sistema tri-butario e gli accordi che essa ha sancito con l’America e con L’UE per scoprire ed eliminare tutti gli evasori fiscali,fino ad affrontare il dilemma che ancora oggi c’è con l’Italia:si firmerà l’accordo sul pacchetto fiscale che comprende il pagamento di tutte le imposte dovute ed il completo anonimato?.
|