Riassunto analitico
In un settore dell’industria automobilistica sempre più competitivo, il vantaggio commerciale futuro di un’azienda verrà dalle migliori modalità di risposta, alle esigenze dei clienti alla fine della supply chain, rispetto ai concorrenti. La logistica ed il processo produttiv giocano un ruolo chiave per il raggiungimento di questo obiettivo.
La filosofia alla base del concetto di logistica è pianificare, controllare e implementare i flussi di materiale dalla fonte al consumatore finale come un sistema integrato invece che gestire il flusso delle merci come una serie di attività indipendenti. Quindi la logistica, che in precedenza era vista come una funzione classica, che comporta rapporti conflittuali tra fornitori, clienti e fornitori di servizi di trasporto, sta emergendo come una fonte chiave di vantaggio competitivo e uno dei motivi principali per i rapporti di alleanza strategica tra aziende e loro fornitori.
Oggi, nell’economia globale dove tutto cambia velocemente, sono sempre di più le aziende che utilizzano tecniche avanzate di analisi dei dati e strumenti multicriteriali per il supporto alle decisioni al fine di analizzare in maniera completa e dettagliata gli scenari e le alternative che possono essere intraprese al fine di ridurre la probabilità di compiere scelte errate che potrebbero comportare dei deficit prestazionali e competitivi. Questo progetto di tesi fornirà innanzitutto una panoramica generale dei principi logistici, concetti e metodologie utilizzati in Lamborghini. Successivamente verrà presentato il problema trattato. In particolare, si vuole far fronte a questo sia nel breve periodo, tramite un approccio operativo, sia nel lungo periodo attraverso un processo di analisi dei dati e di estrazione di informazioni utili da tali. Informazioni che verranno utilizzate per implementare tecniche multicriteriali in grado di prioritizzare determinate scelte rispetto ad altre.
|