Riassunto analitico
Questa tesi sperimentale è il risultato di un periodo di tirocinio svolto presso EIFFEL S.p.A., azienda leader nella produzione di film plastici estrusi in bolla per diversi settori, in particolare per l'agricoltura. La ricerca sperimentale è anche frutto di una collaborazione tra lo staff di Tecnologie Alimentari del DSV dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e quello di Microbiologia Agraria del DAFNAE dell'Università di Padova. Nel corso di questa interessante esperienza ho avuto modo di approfondire le conoscenze tecniche legate al comportamento dei bio-polimeri utilizzati nel settore agrario, nello specifico dei film pacciamanti biodegradabili. Ho avuto modo attraverso un’esperienza pratica e diretta di entrare in contatto con un contesto aziendale strutturato il quale mi ha permesso di comprendere al meglio le dinamiche organizzative, le sfide operative e le strategie di business, consentendo attraverso la progettazione sperimentale, l’analisi dei dati e la redazione di rapporti tecnici di cogliere le implicazioni pratiche dei risultati ottenuti. In particolare, la tesi si è concentrata sullo studio, nel corso di simulazioni di utilizzo agricolo, delle proprietà di due tipologie di film biodegradabili per pacciamatura e sulla valutazione dell’efficacia di due miscele enzimatiche volte ad accelerarne la biodegradazione. Nello specifico le analisi sono state eseguite su due tipologie di film, rispettivamente prodotti a partire da Ecovio® (BASF) e da Biocomp® (Microtec S.r.l.), ciascuno dello spessore di 15 µm e 25 µm. Entrambi i materiali rispettano lo standard Europeo EN 17033:2018, ratificato il 13 novembre 2017, che specifica i requisiti che devono avere i film per la pacciamatura biodegradabili destinati alle applicazioni in agricoltura e orticoltura. Lo studio ha inteso offrire un contributo scientifico originale nell’ambito del miglioramento della biodegradabilità di film biodegradabili per pacciamatura e, in ultima analisi, ambisce a promuoverne l’impiego per applicazioni agricole in alternativa ai film plastici tradizionali.
|
Abstract
This experimental thesis is the result of an internship at EIFFEL S.p.A., a leading company in the production of bubble-extruded plastic films for various sectors, particularly agriculture. The experimental research is also the outcome of a collaboration between the Food Technology staff at the DSV of the University of Modena and Reggio Emilia, and the Agricultural Microbiology staff at the DAFNAE of the University of Padua. During this enriching experience, I had the opportunity to deepen my technical knowledge related to the behavior of biopolymers used in the agricultural sector, specifically biodegradable mulching films. Through hands-on experience, I was able to engage directly with a structured corporate environment, which allowed me to better understand organizational dynamics, operational challenges, and business strategies. This experience, through experimental design, data analysis, and the drafting of technical reports, enabled me to grasp the practical implications of the results obtained. Specifically, the thesis focused on studying the properties of two types of biodegradable mulching films during agricultural usage simulations, as well as evaluating the effectiveness of two enzymatic mixtures aimed at accelerating their biodegradation. Specifically, the analyses were conducted on two types of films, produced from Ecovio® (BASF) and Biocomp® (Microtec S.r.l.), each with thicknesses of 15 µm and 25 µm. Both materials comply with the European standard EN 17033:2018, ratified on November 13, 2017, which specifies the requirements for biodegradable mulching films used in agricultural and horticultural applications. The study aimed to provide an original scientific contribution to improving the biodegradability of biodegradable mulching films and, ultimately, seeks to promote their use in agricultural applications as an alternative to traditional plastic films.
|