Riassunto analitico
Le resine epossidiche sono una particolare famiglia di materiali polimerici termoindurenti caratterizzate dall’avere eccellenti proprietà meccaniche, termiche ed elettriche. Questa combinazione di caratteristiche rende tale classe di materiali estremamente versatile, tanto da trovare applicazione in numerosi settori, come quello inerente ai materiali compositi strutturali. Nonostante le loro già elevate proprietà, per migliorarne ulteriormente le prestazioni e adattarle alle specifiche applicazioni di interesse, negli ultimi decenni ha preso sempre più piede la pratica di modificare la composizione dei sistemi epossidici mediante l’inserimento, al loro interno, di cariche. Questo approccio non solo consente di migliorare ulteriormente le proprietà del materiale polimerico, ma offre anche un vantaggio economico significativo, riducendo i costi complessivi di produzione. In particolare, la scelta della tipologia e quantità di carica utilizzata gioca un ruolo determinante nell’influenzare le proprietà finali del materiale composito epossidico. Il presente lavoro di tesi è svolto in collaborazione con Fibre Net S.p.a., un’azienda di riferimento nel settore dei materiali compositi e delle soluzioni innovative per il rinforzo strutturale in campo edilizio e infrastrutturale. Lo studio ha come principale obiettivo quello di analizzare dettagliatamente l’impatto delle diverse tipologie di cariche sulle proprietà di un sistema epossidico di riferimento, al fine di migliorare le prestazioni dei compositi epossidici e sviluppare nuovi materiali per il campo edilizio e infrastrutturale.
|