Riassunto analitico
La promozione del turismo italiano nel mondo è un elemento vitale per la prosperità economica dell’Italia. Il titolo di questa tesi, “Italia. Open to Meraviglia”: A preview of a wonderful adventure in Italy or failed promotion of Italian tourism ?, suggerisce l’impegno del Ministero italiano del turismo a promuovere l’Italia in un modo completamente innovativo dando vita alla figura di Venere di Botticelli e trasformandola in chiave moderna, assegnandole il compito di influencer virtuale del turismo italiano a livello internazionale. Per una comprensione più approfondita delle decisioni che hanno portato a scegliere Venere come emblema ideale dell’Italia nel mondo, il primo capitolo offre nozioni di branding e brand positioning. In seguito, queste nozioni si sono rivelate essenziali per identificare il modo in cui la campagna marketing gestisce la sua comunicazione al fine di rivolgersi efficacemente al suo pubblico di riferimento. Occupando Venere un ruolo centrale all’interno della campagna marketing, il secondo capitolo è interamente dedicato alla sua attività di promotrice ed influencer virtuale sui social media, in particolare su Instagram. Dall’altro canto, l’analisi identifica anche i punti deboli della comunicazione di Venere che ne minano la credibilità e potere persuasivo. L’attività comunicativa della campagna marketing “Italia. Open to Meraviglia” non si limita esclusivamente alla figura di Venere, ma si svolge anche sulla pagina web “italia.it” e sull’account Instagram @venereitalia23. A questo riguardo, il terzo capitolo studia in dettaglio il linguaggio presente su questi canali di comunicazione con l’obiettivo di argomentare in che modo la campagna marketing intende far coinvolgere il pubblico nel flusso narrativo e di suscitare aspettative positive di meraviglia sulle destinazioni promosse. Infine, la tesi si conclude con il quarto capitolo che illustra i risultati di un’indagine condotta su Instagram. L’obiettivo dell’indagine consiste nello scoprire se esiste una corrispondenza tra le argomentazioni fatte nella presente tesi e l’impressione generale delle persone nei confronti della comunicazione di Venere. Infatti, il questionario comprende 16 affermazioni per le quali le persone potevano selezionare una delle quattro risposte alternative “no”, “più no che sì”, “più sì che no”, e “sì”. Il ragionamento alla base di queste risposte è quello di valutare la reazione negativa o positiva delle persone nei confronti dell’attività comunicativa di Venere. In particolare, è interessante analizzare se la presenza di Venere costituisce un elemento vantaggioso nella promozione turistica dell’Italia rispetto a un approccio promozionale in cui l’Italia stessa è protagonista dell’attività comunicativa. In conclusione, la tesi fornisce utili considerazioni per studiare ulteriormente l’efficacia di questa campagna marketing e per migliorare in futuro la promozione turistica italiana nel mondo.
|
Abstract
The successful promotion of Italian tourism in the world is a vital element for Italy’s economic stability. The title of this work, “Italia. Open to Meraviglia”: A preview of a wonderful adventure in Italy or failed promotion of Italian tourism?, suggests the Italian Ministry of Tourism’s commitment to promote Italy in a completely innovative way by bringing Botticelli’s Venus to life and transforming it in a contemporary way by assigning it the task of virtual influencer of Italian tourism internationally. For a deeper understanding of the decisions that led to Venus being chosen as the ideal emblem of Italy in the world, the first chapter offers notions of branding and brand positioning. Subsequently, these notions proved essential to identify how the marketing campaign manages its communication in order to effectively address its target audience. Considering the central role of Venus within the marketing campaign, the second chapter is entirely devoted to her activity as a promoter and virtual influencer on social media, in particular on Instagram. On the other hand, the analysis also identifies weaknesses in Venus’ communication that undermine her credibility and persuasive power. The communication aspect of the marketing campaign “Italia. Open to Meraviglia” is not only limited to the figure of Venus, but it also takes place on the web page “italia.it” and the Instagram account @venereitalia23. In this regard, the third chapter studies in detail the language employed on these communication channels with the aim of arguing how the marketing campaign seeks to engage the audience into the narrative flow and inspire in them positive expectations of wonder about the promoted destinations. Eventually, the dissertation concludes with the fourth chapter which discusses the results of a survey conducted on Instagram. The aim of the survey consists in finding out whether there is a correspondence between the arguments discussed in this dissertation and people’s general impression with respect to Venus’ communication. As a matter of fact, the questionnaire includes 16 statements to which people could select one of the four answer alternatives “no”, “more no than yes”, “more yes than no”, and “yes”. The reasoning behind these answers is to assess people’s negative or positive reaction towards Venus’ communication activity. In particular, it is interesting to analyse whether the presence of Venus constitutes an additional asset in the tourism promotion of Italy as opposed to a promotional approach in which Italy itself is the protagonist of the communication activity. In the end, the dissertation provides valuable considerations to further study the effectiveness of this marketing campaign and to improve Italian tourism promotion worldwide in the future.
|