Riassunto analitico
Il cambiamento climatico, causato prevalentemente dalle emissioni di gas serra, è un problema che, seppur noto da diversi decenni, è stato riconosciuto solo in tempi più recenti dall’opinione pubblica e dalla politica innescando un processo di trasformazione socio-economica: la cd. Transizione Green. In questo più ampio contesto nasce e viene progressivamente aggiornato l’Emissions Trading System dell’Unione Europea (EU ETS), la prima applicazione a livello regionale dell’analogo meccanismo flessibile di mercato, introdotto col Protocollo di Kyoto. L’EU ETS pone un limite alle emissioni di gas serra comunitarie e ogni anno consente l’allocazione di un corrispondente numero di European Union Allowances (EUA). Poiché annualmente le imprese devono restituirne un quantitativo pari alle loro emissioni verificate, si genera un mercato europeo della CO2, nel quale le quote, che rappresentano il diritto ad emetterla, vengono negoziate e valorizzate. Maggiore è il loro prezzo, maggiore è il costo che le imprese devono sostenere per emettere; questo dovrebbe incentivarle ad adottare soluzioni produttive a basse emissioni. Perciò il sistema può essere visto come una locomotiva per il conseguimento della neutralità climatiche dell’Unione Europea entro il 2050. L’obiettivo della presente tesi è esaminare il funzionamento e la configurazione strutturale dell’EU ETS e analizzare suoi aspetti ed implicazioni finanziarie, in particolare sul settore dell’energia elettrica; ciò all’interno del processo globale e comunitario di lotta al cambiamento climatico e di Transizione Green. A tale scopo la tesi è strutturata come segue. Il Capitolo 1 si concentra sulla minaccia del cambiamento climatico, i conseguenti rischi climatici per il sistema economico-finanziario, gli impegni internazionali e quelli più recenti assunti dall’Unione Europea, per contenere l’aumento delle temperature e promuovere un pianeta climaticamente sostenibile. Il Capitolo 2 descrive l’EU ETS: il suo funzionamento, gli elementi che lo costituiscono a livello normativo-istituzionale, nonché considerazioni economiche sull’implementazione di un tale sistema e sulla sua efficienza e offre un confronto con alcuni ETS sviluppatisi nel mondo. Il Capitolo 3 si focalizza sugli aspetti finanziari di tale sistema: si portano evidenze della finanziarizzazione del mercato delle EUA e, alla luce di questo, si esaminano l’andamento e le determinanti dei prezzi in questo mercato. Inoltre concentrandosi sul settore dell’energia elettrica sottoposto al sistema, ci si propone di valutare la relazione tra i prezzi delle EUA e la performance di mercato azionario delle imprese di questo settore, sia attraverso una rassegna dei contributi della letteratura sul tema sia tramite un’analisi empirica condotta sul rendimento di un portafoglio equiponderato di azioni di utilities europee operanti nel settore dell’elettricità, per il periodo 2013-2021.
|