Riassunto analitico
Questo elaborato tratta della modellazione multi-body di un sistema di trasmissione a catena di impiego motociclistico e del suo uso per trarre informazioni utili alla progettazione e alla scelta dei componenti. La parte iniziale della tesi riguarda l’analisi e la descrizione del modello multibody creato durante un precedente lavoro di laurea [35]. In questa parte ogni singolo elemento del modello viene descritto insieme alle scelte di modellazione seguite per arrivare al modello completo; rispetto al modello originale alcune parti sono state ulteriormente migliorate. Terminata la parte di modellazione si prosegue con una breve descrizione riguardo l’inizializzazione del modello per le simulazioni e due diverse modalità di inizializzazione vengono mostrate e confrontate tra loro. Si mostra quindi la parte di validazione del modello in cui i risultati ottenuti dalle prime simulazioni vengono confrontati con i risultati sperimentali per un certo modello di catena. In questa fase vengono inserite alcune valutazioni più approfondite sull’inerzia delle ruote dentate e sull’approssimazione del profilo dente attuata in fase di modellazione. Il modello così validato viene quindi utilizzato per fare valutazioni di maggiore interesse pratico. In particolare, si studia approfonditamente il rendimento del sistema catena al variare dell’interasse dei rocchetti, del numero di link della catena, del rapporto di trasmissione, del numero dei denti delle ruote e del passo della catena utilizzata. Si riporta una descrizione di come ciascuno di questi parametri influenzi il rendimento del sistema, dopodiché si riportano gli studi eseguiti sulle dissipazioni energetiche all’interno del modello. Particolare attenzione viene posta sulle dissipazioni energetiche legate all’articolazione tra i link della catena. L’analisi delle dissipazioni è servita poi a spiegare le differenze di rendimento tra le diverse configurazioni catena analizzate. L’ultima parte dell’elaborato si distanzia dall’analisi energetica spostandosi verso l’analisi dell’ingranamento tra la catena e la corona. Particolare attenzione in questo ambito è stata posta sulle forze scambiate tra rullini e denti corona al variare delle condizioni di funzionamento e del passo della catena rispetto al passo della dentatura.
|