Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
PANCIROLI, FRANCESCA
|
URN |
etd-03162021-162010 |
Titolo |
Combattere le disuguaglianze con il Secondary Transfer Effect: La
relazione tra contatto intergruppi, moralità e cambiamento sociale |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane |
Corso di studi |
SCIENZE PEDAGOGICHE (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
DI BERNARDO GIAN ANTONIO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- contatto
- gruppi sociali
- moralità
- pregiudizi
- stereotipi
|
Data inizio appello |
2021-04-14 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-04-14 |
Riassunto analitico
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un notevole aumento di nuove popolazioni provenienti da lontano, approdare nel nostro paese, costringendoci a convivere con gruppi appartenenti a culture, religioni, etnie diverse. Questi continui scambi e nuove conoscenze ci hanno arricchito tantissimo sotto tanti punti di vista, ma dall’ altra parte è bene non dimenticare che fenomeni di questo tipo possono spesso sfociare in manifestazioni in cui sono presenti stereotipi o pregiudizi, a volte anche piuttosto pesanti. Per contrastare ed eliminare stereotipi e pregiudizi e in un secondo momento avviare la realizzazione di una cittadinanza multiculturale e transizionale che sia ospitale e aperta occorre elaborare e realizzare un progetto che verta su una riforma della cultura e una riforma a partire dal pensiero degli individui. Nel primo capitolo si sono esaminate le differenti forme del pregiudizio e dello stereotipo esistenti nella nostra società. Il secondo capitolo è incentrato sull’importanza dell’ipotesi di contatto diretto e indiretto, da questi è nata la riflessione sul Secondary Transfert Effect. Il terzo capitolo verte sul tema della moralità, tema che da sempre ha attirato la curiosità e l’interesse degli uomini, però rimanendo sempre poco indagato. Il quarto capitolo è focalizzato sulla ricerca condotta nel novembre/dicembre 2020 basata su un questionario somministrato ad un gruppo di persone, a cui è stato chiesto di rispondere con estrema sincerità ad alcuni quesiti riguardanti il rapporto con differenti gruppi rispetto al proprio. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare se il contatto e le relazioni intergruppi possono rappresentare efficaci strategie per implementare il cambiamento sociale nei confronti di outgroup che si trovano in svantaggio all’interno della nostra società, e se questo processo possa poi estendersi anche a gruppi non direttamente coinvolti nel contatto (gruppi secondari). Abbiamo indagato quanto le relazioni di tipo positivo con gli immigrati possano favorire anche il cambiamento sociale nei confronti di persone di Etnia Rom e omosessuali, cercando di capire se questi processi dipendano dalla distanza morale percepita tra gli italiani e gli altri gruppi.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|