Riassunto analitico
L’attività di ricerca si è focalizzata sullo studio della composizione qualitativa e quantitativa di poliammine lineari in miscela, utilizzate come catalizzatore indurenti di interesse industriale per la produzione di resine epossidiche, poliuretaniche, ed analoghi. La caratterizzazione di queste miscele è stata effettuata applicando tecniche separative (HPLC-DAD) con lo scopo di standardizzare eventualmente la metodologia operativa per conseguire l’obbiettivo direttamente negli stabilimenti di produzione. Infatti queste ammine lineari vengono prodotte in batch di lavorazione senza subire alcun processo di puruificazione ulteriore. È evidente che la loro attività catalitica è funzione del peso molecolare delle catene lineari, e del numero di siti attivi amminici utili per la copolimerizzazione. Purtroppo i risultati ottenuti, seppur incoraggianti, no hanno ancora consentito di standardizzare la procedura analitica, poiché i processi separativisono funzione di molte variabili che richiedono il controllo efficace e individuale. Fra questi parametri ne citiamo alcuni particolarmente significativi: la caratteristiche della fase stazionaria, le dimensioni della colonna, la composizione della fase mobile, la temperatura della colonna, il pH del sistema tampone, etc.
|