| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | ZAMPINO, MARLEA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-03162016-141627 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | La propaganda politica positiva. Effetti della lusinga osservata sul pubblico degli elettori. | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Comunicazione ed Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | PUBBLICITA', EDITORIA E CREATIVITA' D'IMPRESA (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2016-04-18 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
La mediatizzazione della politica ha spinto leader e candidati all'utilizzo di nuove strategie comunicative. Una tra le più frequenti è la propaganda negativa. Le ricerche in proposito si sono concentrate sullo studio degli effetti che essa provoca a livello cognitivo-affettivo e soprattutto a livello comportamentale sul pubblico degli elettori. Tuttavia, nella maggioranza dei casi i ricercatori hanno studiato queste influenze confrontando discorsi in cui i candidati attaccano l'avversario e discorsi in cui invece parlano bene di sé o del proprio programma. La presente ricerca ha l'obiettivo di studiare gli effetti della propaganda positiva sugli atteggiamenti e sui comportamenti degli elettori, manipolando il tono del messaggio (negativo vs. positivo) e mantenendo come target dell'attacco o della lusinga l'avversario del candidato-fonte del messaggio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||