Riassunto analitico
Il bullismo omofobico è una forma di violenza che affonda le radici in pregiudizi e stereotipi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Questo fenomeno non solo influisce negativamente sulle vittime, compromettendone il benessere psicologico e sociale, ma riflette anche una più ampia dinamica di discriminazione all’interno della società. Un elemento chiave di questa forma di bullismo è la deumanizzazione, un processo attraverso il quale le vittime vengono percepite come meno umane e quindi meritevoli di discriminazione e violenza. L’obiettivo di questa tesi è analizzare il legame tra deumanizzazione e bullismo omofobico, esplorando i meccanismi psicologici e sociali che ne favoriscono la diffusione e la persistenza. Il lavoro si propone di indagare il ruolo del linguaggio, degli stereotipi e delle istituzioni educative nel contrasto di questo fenomeno. La tesi evidenzia l’importanza delle strategie di prevenzione e di intervento, con particolare attenzione al contesto scolastico. L’educazione al rispetto, la formazione degli insegnanti e il supporto psicologico per le vittime si rivelano strumenti essenziali per promuovere un ambiente più inclusivo e sicuro. L’auspicio è che questa tesi possa contribuire a una maggiore consapevolezza sul tema, stimolando politiche e azioni concrete per contrastare il bullismo omofobico e promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.
|