Riassunto analitico
Il presente elaborato prende in esame il fenomeno della violenza di genere, dei pregiudizi e dell’oggettivazione sessuale della donna. Si tratta di un fenomeno diffuso in tutto il mondo e che affonda le sue radici nel medioevo. In Italia, con l’avvio dei movimenti femministi, la diffusione della stampa e successivamente anche dei mass media, questo aspetto è stato più volte oggetto di discussione, soprattutto a causa dell’incremento dei casi di violenza e dei femminicidi verificatisi negli ultimi anni. Nel primo capitolo viene fatto un riferimento al fenomeno del pregiudizio e degli stereotipi, e a come questi si siano modificati nel corso del tempo, ma in particolare è stato posto maggiore interesse alle diverse tipologie e alle strategie messe in atto per ridurlo, al concetto di umanità e deumanizzazione, rivolgendo lo sguardo all’infraumanizzazione, al modello bidimensionale di Haslam e al modello integrativo del contatto di Pettigrew e quello di Brown e Hewstone. Nel secondo capitolo, viene analizzata la violenza di genere, ovvero tutti quei maltrattamenti fisici e psicologici subiti da una donna per il semplice fatto di essere tale, spiegando l’evoluzione storica della figura della donna, partendo dalle società primordiali e giungendo alla società odierna, esaminando le varie forme di violenza, ovvero quelle psicologiche, economiche, fisiche, sessuali, stalking e catcalling ma non solo, l’attenzione viene posta anche intimate partner violence e sui modelli unicausali e multicausali alla base di esso. Dopo aver fornito le giuste definizioni sul pregiudizio e sulla violenza di genere, il terzo ed ultimo capitolo compilativo, prende in esame un ulteriore importante aspetto riguardante la donna, ovvero quello dell’oggettivazione sessuale, esso consiste nel considerare la donna uno strumento per il raggiungimento dei propri scopi, privandola del suo essere come persona. In questo capitolo verranno illustrate le sette dimensioni dell'oggettivazione sessuale di Martha Nussbaum (1999), l’auto-oggettivazione della donna, dunque la donna che interiorizza gli stereotipi sulla sua persona credendoli veritieri, ma anche la correlazione tra mascolinità e oggettivazione, ed il problema della sessualizzazione di ragazze e ragazzi, mettendo in risalto quali siano le conseguenze di questi fenomeni. I concetti presentati nei primi tre capitoli compilativi, saranno utili per la comprensione della seconda parte dell’elaborato in cui viene esposta la ricerca effettuata attraverso la somministrazione di un questionario. Nel quarto e ultimo capitolo dell’elaborato, verrà presentata la ricerca svolta sull'oggettivazione sessuale, somministrata a giovani donne italiane con età compresa tra i 18 e i 40 anni. Si partirà da una breve introduzione sulle motivazioni che hanno spinto a eseguire la ricerca sull’oggettivazione sessuale, per poi passare poi descrizione degli strumenti utilizzati e dei dati raccolti. Nell’ultima parte verranno riportate alcune considerazioni personali in merito ai risultati ottenuti. Dunque in questo capitolo andremo a mostrare i risultati della ricerca che ha come obiettivo vedere la relazione tra auto-oggettivazione, autostima e deumanizzazione del sé su una valutazione di un uomo che oggettiva le donne.
|