Riassunto analitico
Negli ultimi anni le aziende europee hanno iniziato a domandarsi se le tradizionali valutazioni del rischio per la movimentazione manuale dei carichi siano ancora adeguate a salvaguardare la salute dei lavoratori ed indicare il giusto indice di rischio. Questo progetto di tesi si propone di confrontare una valutazione tradizionale del rischio sulla movimentazione manuale dei carichi (MMC) proposta dal decreto legislativo 81 del 2008 e dalla ISO 11228 a due nuove metodiche che utilizzano tecnologie di nuova generazione. Il primo strumento utilizzato è stato una telecamera di profondità con tecnologia motion capture denominata “Microsoft Azure Kinect” per mappare i movimenti dell’operatore ed identificare il Lifting Index proposto dalla NIOSH; il secondo strumento utilizzato è stato un’applicazione per smartphone che, attraverso un algoritmo di machine vision, riesce a riconoscere i movimenti dell’operatore mentre compie l’attività lavorativa e, di conseguenza, individuare i movimenti più critici e produrre gli indici RULA . Inoltre, verranno proposte le valutazioni ergonomiche effettuate presso un prosciuttificio e le relative contromisure prese per ovviare ai problemi riscontrati.
|