Riassunto analitico
Ho strutturato la mia tesi in quattro capitoli, nel primo capitolo, Nascita dell’Istituto “Sacro Cuore” di Carpi, mi concentro sul contesto e la realtà carpigiana, sulla nascita della scuola, che è nata inizialmente come Istituto gestito dalle Suore di Carità, la cui missione era cercare di dare un futuro alle ragazze provenienti da contesti disagiati. Proseguo descrivendo la sua crescita nel corso degli anni, spiegando le varie successioni nella gestione dell’Istituto, a partire dal suo esordio alla fine dell’800, passando attraverso il periodo delle due Grandi Guerre, del dopoguerra, fino ai giorni nostri. Nel secondo capitolo, L’Istituto “Sacro Cuore” oggi, presento la sede odierna, che nel corso del tempo ha subito modifiche, essendosi trasferita dalla vecchia sede ormai obsoleta e quindi sono state apportate migliorie e ampliamenti, sono stati acquisiti nuovi spazi sia interni che esterni. Illustro i vari ordini di scuola presenti ora nell’Istituto: nido d’infanzia, la scuola d’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Indicando per ognuno l’organizzazione, cioè il personale presente in ogni ordine, la definizione degli orari e l’orientamento educativo, cioè le scelte pedagogiche effettuate da ogni ordine, e gli spazi a disposizione. Nel terzo capitolo, Il primo periodo di emergenza, espongo come è stato affrontato il primo periodo di emergenza sanitaria relativamente a tutto l’Istituto per poi focalizzarmi sulle strategie che sono state adottate nella scuola primaria. In particolare mi soffermo sul primo periodo e i primi tentativi di didattica a distanza portati avanti dalla scuola. Spiego le varie difficoltà incontrate con le nuove tecnologie, indispensabili per poter affrontare quel periodo, specialmente nei confronti dei bambini con certificazione di disabilità per i quali sono stati adottati particolari accorgimenti in base alle loro specifiche esigenze. Nel quarto capitolo, Verso una nuova scuola, presento il cambiamento che è avvenuto a livello d’Istituto a seguito delle nuove esigenze provocate dalla pandemia. I collegi docenti sono stati il perno da cui è iniziato il cambiamento. Loro hanno fornito le riflessioni per poi attuare e ricercare le formazioni necessarie per poter arrivare ad una scuola sicuramente diversa nel modo di proporre la didattica, che da nozionistica si trasforma in attiva, vissuta in prima persona dai bambini, utilizzando metodi e tecnologie che fino a quel momento erano stati marginali. In particolare presentando l’esempio della scuola primaria. Nella mia tesi ho dimostrato come l’Istituto “Sacro Cuore” di Carpi si conferma ancora oggi un ente educativo valido e attivo sul territorio. L’Istituto nel corso degli anni ha cambiato sede e dirigenza più volte, rimanendo però un riferimento per la comunità carpigiana. Questo è dimostrato dal fatto che negli anni, la scuola è cresciuta non solo a livello numerico, ma anche come offerta formativa. Da una scuola che accoglieva solo ragazze disagiate, si è passati a una scuola aperta a tutti, inserendo negli anni nuovi ordini di scuola rispondendo alle esigenze della città, fino ad arrivare all’assetto attuale.
|