Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore | FRIGNANI, ELIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
URN | etd-03152022-113740 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Caratterizzazione e reattività della Neuroglobina Umana Co-sostituita | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura | Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di studi | SCIENZE CHIMICHE (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data inizio appello | 2022-04-11 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità | Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Negli ultimi anni la produzione di idrogeno ha avuto crescente interesse dal punto di vista della sintesi di catalizzatori. Alcuni enzimi come le idrogenasi sono stati presi in considerazione ma hanno il difetto di essere particolarmente instabili all`infuori dell`ambiente biologico. Anche catalizzatori inorganici sono stati sviluppati ma spesso richiedono l`utilizzo di metalli rari. In questo lavoro si è cercato di unire i due mondi utilizzando un metallo della prima serie di transizione come il cobalto visto le sue già note capacità di catalisi dell`idrogeno. Il ferro eme contenuto nella neuroglobina umana è stato sostituito con il cobalto complessato dalla protoporfirina IX. L`addotto ottenuto è stato caratterizzato attraverso tecniche spettroscopiche come il dicroismo circolare e la spettroscopia UV-Visibilie e ne è stata studiata la reattività attraverso tecniche elettrochimiche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
File |
|