Riassunto analitico
La mia tesi magistrale, mira a dimostrare l’importanza dell’educazione musicale nella scuola dell’infanzia, si esplica in quattro capitoli. Lo scopo, del mio elaborato finale, è quello di mettere in evidenza i benefici dell’insegnamento musicale, per lo sviluppo integrale del bambino, in relazione alla partecipazione attiva dell’adulto di riferimento. Per un insegnamento efficace, è di fondamentale importanza, che l’adulto metta in campo tutte le proprie competenze, non solo musicali, ma anche relazionali ed empatiche; poiché l’interazione sociale e le esperienze ludiche sono alla base di ogni apprendimento. Nel primo capitolo ho esaminato il quadro normativo, nazionale ed europeo, in modo tale da evidenziare come si colloca l’insegnamento musicale nella scuola dell’infanzia, in riferimento alla cornice ministeriale attuale. Emerge così, l’importanza di un’educazione musicale precoce, non per creare futuri musicisti ma per contribuire allo sviluppo globale del bambino attraverso un’esperienza educativa trasversale ed inclusiva. Nel secondo capitolo, ho voluto evidenziare la correlazione tra musica e sviluppo cognitivo, facendo riferimento ad alcuni dei più importanti studiosi che hanno dimostrato come la pratica musicale apporti numerosi benefici allo sviluppo cognitivo, allo sviluppo delle abilità motorie e coordinative, e sia in grado di migliorare le capacità memoniche. Nel terzo capitolo ho illustrato alcune strategie didattiche, metodologie, percorsi ludici ed attività che possono essere messe in atto, alla scuola dell’infanzia, per favorire lo sviluppo del senso ritmico, della consapevolezza corporea e dell’orientamento spaziale. Infine ho sottolineato l’importanza della componente ludica, alla base degli apprendimenti per i bambini, poiché essi attraverso il gioco imparano a relazionarsi con i coetanei ed apprendono regole in modo naturale. Il quarto capitolo l’ho dedicato alla mia esperienza lavorativa, ho illustrato come ho utilizzato l’educazione musicale all’interno nella mia sezione, composta da 17 bambini di tre anni, abbia apportato numerosi benefici. Ho ritenuto fondamentale fare un’attenta analisi del contesto, in modo tale da redigere degli obiettivi ad hoc per il gruppo di bambini componenti la mia sezione, facendo sempre riferimento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo; successivamente ho illustrato nel dettaglio le attività da me proposte. Infine ho dato spazio ai risultati raggiunti e ho allegato un questionario, che io stessa ho somministrato ai genitori, in modo tale sa avere un feedback da parte della famiglia sul lavoro effettuato in sezione. La mia tesi di laurea si conclude con una riflessione sul lavoro svolto in sezione e soprattutto, ribadendo ancora una volta, l’importanza dell’educazione musicale all’interno del contesto scolastico. Le esperienze musicali, proposte attraverso un approccio ludico, integrando la pratica con la teoria, non rappresentano solo un’esperienza artistica, ma anche un grande strumento educativo che promuove l’inclusione, il benessere e lo sviluppo globale dei bambini.
|