Riassunto analitico
Lo scopo di questa tesi è di confrontare le performance di due geometrie alter- native di cingolo su suolo soffice. Per raggiungere questo obiettivo si è creato il modello di cingolo in MSC Adams, programma di modellazione multibody leader nel settore automotive. La parte di modellazione del terreno, invece, è stata im- plementata in Simulink. I due programmi sono stati fatti comunicare sfruttando la cosimulazioine. Per creare i corpi su Adams View si è creato un codice in linguaggio Python che, in modo parametrico ricevuti i dovuti input, genera il cingolo e gli elementi necessari al suo funzionamento. Il veicolo base scelto per il confronto delle performance è un M113, un trasporto trup- pe cingolato statunitense prodotto in circa 80000 esemplari dalla FMC corporation. Grazie al grande numero di unità prodotte è stato impiegato in letteratura come vei- colo di test perché relativamente leggero (circa 10000 kg) e con una geometria delle sospensioni a barre di torsione (attualmente utilizzata nei moderni MBT). Il modello di veicolo originale in interazione con terreno sabbioso è stato validato grazie a dati presenti in letteratura. Si sono confrontate le pressioni normali appli- cate dal cingolo al terreno e sono state effettuate prove di tiro a slip variabile per ricavare le curve di forza al gancio. Sfruttando il codice parametrico di generazione del cingolo si è creata una variante delle sospensioni del veicolo originale; essa presenta una ruota in più e raggi minori rispetto al veicolo base. Il confronto è stato effettuato su suolo argilloso dimostrando la capacità del modello di simulare terreni differenti. Delle due versioni sono state confrontate le pressioni normali applicate al terreno e le efficienze di trazione.
|