Riassunto analitico
L’intelligenza artificiale generativa rappresenta un’area di ricerca in continua evoluzione, capace di interagire sempre più frequentemente in ambiti quali la creatività, la narrazione e l’educazione. Questo elaborato si propone di esplorare il potenziale dell’IA generativa nell’ambito della letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento alla fascia d’età 3-6 anni. La ricerca si ispira al volume illustrato “Sulla collina” di Benji Davies e si articola in un percorso sperimentale che combina narrazione, neuroscienze e intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo principale dello studio è la creazione di un testo narrativo che permetta un coinvolgimento emotivo da parte del lettore, avvalendosi del modello di intelligenza artificiale ChatGPT come strumento di generazione testuale. In particolare, l’IA verrà addestrata a elaborare contenuti narrativi per l’infanzia, con l’intento di verificare la capacità della macchina di costruire trame emotivamente consistenti. La fase di addestramento e generazione sarà accompagnata da un’analisi delle strutture narrative più adatte a questa fascia d’età, con riferimento agli studi di psicologia dello sviluppo e neuroscienze cognitive. Successivamente, il testo prodotto verrà utilizzato come base per la creazione di illustrazioni mediante il generatore di immagini basato sul modello di intelligenza artificiale DALL-E 3. Questo processo consentirà di verificare le possibilità e i limiti della generazione testuale e visiva, valutando la coerenza narrativa e figurativa del risultato finale. Dal punto di vista metodologico, la ricerca prevede un confronto tra il testo generato dall’IA e modelli narrativi consolidati nella letteratura per l’infanzia, con un’analisi qualitativa dei testi prodotti. I risultati attesi includono una valutazione della capacità dell’IA generativa di produrre testi narrativi coerenti e adatti al target di età, nonché un’indagine sulle possibilità offerte dall’automazione nella produzione di contenuti per l’infanzia. Infine, lo studio intende riflettere sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale in ambito educativo e creativo, evidenziando i possibili utilizzi e i limiti di questo strumento nella costruzione di esperienze narrative significative.
|