Riassunto analitico
Il presente elaborato mira ad approfondire le dinamiche strategiche di crescita dei gruppi di imprese. In particolare, viene fornita una panoramica in merito al ruolo ricoperto dalle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) nelle scelte di Corporate Strategy delle banche. In primis viene presentato il concetto di "strategia aziendale", considerato caposaldo imprescindibile dello sviluppo e della sopravvivenza delle imprese. La trattazione si concentra, poi, sulle operazioni di M&A come veicolo di crescita e si riporta un excursus storico circa l'evoluzione di tali operazioni negli anni, soffermando l'attenzione sul settore bancario e sulle ripercussioni che tali operazioni hanno sulle dinamiche competitive. Sono illustrati ed approfonditi diversi modelli strategici ed organizzativi in merito alle M&A, applicati poi al caso studio oggetto del presente elaborato. Il tema delle aggregazioni aziendali è trattato in un'ottica innovativa, poiché centrata principalmente su valutazioni di carattere qualitativo. Nello specifico, viene fornita una proposta di valutazione della strategia di un solido gruppo bancario Italiano e viene analizzata in modo dettagliato l'operazione di fusione per incorporazione con un altro istituto. Le considerazioni ivi contenute sono da intendere in una logica "aziendalistica" della banca, dove prevale un approccio strategico di tipo sinergico-organizzativo, rispetto all'approccio finanziario, tipico dei grandi conglomerati. L'analisi è arricchita da alcune interviste rilasciate da diversi manager bancari, aventi lo scopo di sostenere le argomentazioni a favore del caso studio e di descrivere meglio i modelli strategici trattati.
|