Riassunto analitico
La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro è disciplinata attualmente da diverse e variegate fonti, ordinarie ed emergenziali, regolamentando il funzionamento di un sistema complesso che è composto da vari aspetti - riconducibili al sistema di prevenzione, al sistema di vigilanza e controllo, al sistema sanzionatorio - e che, negli ultimi tempi, ha subito alcune novità legate all’introduzione di nuove misure volte a contrastare l’emergenza pandemica e all’emanazione del d.l. 146/2021 che ha parzialmente riformato il sistema di vigilanza e controllo. Strettamente connesso al tema della salute e sicurezza sul lavoro, risulta essere molto spesso l’argomento relativo ai costi ed oneri che le aziende devono sostenere in virtù delle misure di prevenzione e protezione poste in atto. Il d.lgs. 81/2008 prescrive, per l’appunto, misure di tutela da realizzare e categorie di riferimento da stimare, lasciando ogni valutazione e stima ai soggetti incaricati di valutare e/o sostenere tali spese, seppur nel rispetto di quanto prescritto. In tali casi, però, analisi valutative piuttosto attente sono importanti perché permetterebbero di ridurre maggiormente i rischi alla fonte, limitando conseguentemente le probabilità di infortuni e malattie professionali ed il manifestarsi di costi per la mancata prevenzione. Infatti, come dimostrato da diversi studi, oltre ai costi e alle conseguenze sanzionatorie previste dalla normativa in caso di inadempimenti, esistono numerosi costi sociali ed economici che in occasione di infortuni e malattie professionali ricadrebbero su imprese, lavoratori e società nel complesso. Conoscere l'andamento infortunistico e tecnopatico e avere una panoramica sui dati odierni in Italia è il passo successivo per comprendere appieno i benefici della prevenzione. Si vuole, dunque, con questo lavoro enfatizzare il virtuosismo della prevenzione che promuove sicurezza sul lavoro e politiche per la salute sul lavoro sempre più efficaci, sia applicando misure legislative in materia, ma anche vigilanza e controllo al fine di garantire il rispetto della legislazione, sia mettendo a disposizione delle aziende forme di sostegno economico (in Italia attualmente concernenti in agevolazioni tariffarie e finanziamenti) per la realizzazione di interventi e progetti migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, diffondendo in tal modo una cultura della sicurezza.
|